Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Martedì 17 febbraio 2015 Museo Tattile Statale Omero 5 sensi – 5 maschere – 5 stanze… vieni a giocare!
Vieni mascherato e sarai apprezzato, gioca con astuzia e con gli altri fai amicizia abbina il personaggio e vincerai l’omaggio!
Laboratorio dedicato ai bambini per festeggiare insieme al Museo Omero il Carnevale 2015.
Prenotazione obbligatoria. Rivolto a bambini 6 – 10 anni.
Iniziativa a cura dei Servizi Educativi del Museo Omero, delle Volontarie del Servizio Civile Nazionale e del Servizio Volontario europeo, in collaborazione con l’associazione per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS e il Servizio Civile Regionale.
INFO
Prenotazione obbligatoria. Costo: 4,00 euro a partecipante, esclusi bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori. Orario: 17.00 – 18.30.
Museo Tattile Statale Omero Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio 28 tel. 0712811935 email: didattica@museoomero.it
Sabato 14 febbraio 2015 Museo Tattile Statale Omero, Ancona
In occasione della festa degli innamorati il Museo Tattile Statale Omero organizza un pomeriggio speciale per tutte le coppie che amano l’arte, ma non solo…coppie che sanno mettersi in gioco e non hanno paura di sporcarsi le mani!
L’appuntamento è alle ore 17 presso la mostra Dirà l’argilla di Paolo Annibali: vi sarà una visita guidata alla mostra, dal taglio più “romantico”, seguirà un gioco a coppie che prevede l’uso dell’argilla, fantasia e prontezza d’ingegno! Con vincita di un premio finale.
Iniziativa a cura delle Volontarie del Servizio Civile Nazionale in collaborazione con l’associazione per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS, il Servizio Volontario Europeo, il Servizio Civile Regionale.
INFO
Orario: 17.00 – 18.30. Prenotazione obbligatoria. Costo: euro 4,00 a coppia. Gratuito disabili e accompagnatori. Museo Tattile Statale Omero Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio 28 tel. 0712811935 email: didattica@museoomero.it
Venerdì 13 febbraio 2015 Museo Tattile Statale Omero, Ancona
Il Museo Omero aderisce alla Festa del Risparmio energetico “M’illumino dei meno 2015” promossa dalla trasmissione Radiofonica Caterpillar – Radio due.
Venerdì 13 febbraio alle ore 17 sarà possibile visitare il Museo e la contigua mostra “Dirà l’argilla” di Paolo Annibali in semioscurità. Spegneremo tutte le luci e utilizzeremo solo illuminazione a led. Guidati da un operatore specializzato impareremo a toccare le opere d’arte e riconoscerne forma, materia e volume. Con la complicità del buio scopriremo nuove emozioni.
INFO
Orario: 17.00 – 18.30. Prenotazione consigliata. Ingresso libero. Museo Tattile Statale Omero Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio 28 tel. 0712811935 email: didattica@museoomero.it
Domenica 18 gennaio 2015 ore 17 Mostra Dirà l’argilla di Paolo Annibali Museo Tattile Statale Omero, Ancona
Performance in mostra, con Paolo Annibali
“…i suoi personaggi, tra simbolo e realtà, vivono e palpitano alla ricerca di un fondamento in cui radicarsi, che tuttavia sempre sfugge lungo una china sdrucciolevole ed infida; uomini reali sempre in bilico tra concretezza e instabilità.” (cit. Aldo Grassini)
Domenica 18 gennaio alle ore 17 incontro con l’artista Paolo Annibali, per raccontare quello che accade nel suo studio, per presentare la sua musa e i suoi giovani ispiratori. Un viaggio intimo, ma allo stesso tempo teatrale, nel grembo dove nascono le idee e prendono vita le sue opere.
Iniziativa Una domenica al mese a cura dei Servizi Educativi del Museo Omero, delle Volontarie del Servizio Civile Nazionale e del Servizio Volontario europeo, in collaborazione con l’associazione per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS e il Servizio Civile Regionale.
Sabato 7 febbraio 2015 ore 17.00 Mostra Dirà l’argilla di Paolo Annibali Museo Tattile Statale Omero, Ancona
L’evidente e dichiarato richiamo al mondo antico, in particolare a quello greco ed etrusco, alle sue forme architettonico-decorative e ai suoi schemi narrativi, espresso attraverso il complesso e affascinante apparato scultoreo della mostra “Dirà l’argilla” ci offre l’opportunità di leggere in chiave “archeologica” la realtà contemporanea di cui è portavoce Paolo Annibali.
La Tyche, dea della Fortuna, troneggia spavalda al centro di un immaginario timpano frontonale; spazio architettonico scomparso, invisibile, come il tempio al quale appartiene. Dodici metope alludono ai lati lunghi dell’edificio, sulle tracce della cui sacralità sembrano essere i protagonisti dei racconti in esse contenuti: porte, finestre, scorci naturali si aprono illusoriamente su orizzonti claustrofobici, che non appagano l’animo umano.
La solennità dello svettare alto degli acroteri è tradita da una cariatide, solido elemento portante, che china sommessamente il capo; Perseo, eroe valoroso, non si gloria delle sue gesta; Hestia è sopraffatta dalle stesse fiamme di cui è massima custode. Crollano valori, certezze, strutture sociali e strutture architettoniche. Non restano che vaghe rovine sulle quali “vegliare” e tra cui impassibilmente cercare.
Iniziativa a cura di Maria Giulia Alba vincitrice del progetto Torno Subito promosso dalla Regione Lazio, tirocinante presso Il Museo Omero da novembre 2014 ad aprile 2015.
INFO
Orario: 17.00 – 18.30. Prenotazione obbligatoria. Costo: euro 3,70 per gruppi (minimo 10 persone); euro 4,00 per singoli. Gratuito disabili e accompagnatori, bambini 0 – 4 anni. Museo Tattile Statale Omero Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio 28 tel. 0712811935 email: didattica@museoomero.it
Domenica 1 febbraio 2015 ore 16.30 Mostra Dirà l’argilla di Paolo Annibali Museo Tattile Statale Omero, Ancona Prenotazioni chiuse.
Alla scoperta della materia argilla con tutta la famiglia! Occhi chiusi e mani aperte! Lasciati guidare fra le opere di terracotta, sfiora le superfici, accarezzane i particolari. Dove le mani non arrivano aiutati con gli occhi e dove gli occhi possono riposare fai indagare le tue mani. Ed infine fondi le tue mani in questo materiale ed esprimi le tue emozioni. In laboratorio modella la tua scultura e quando sarà pronta…corri a ritirarla al Museo!
Iniziativa Una domenica al mese a cura dei Servizi Educativi del Museo Omero, delle Volontarie del Servizio Civile Nazionale e del Servizio Volontario europeo, in collaborazione con l’associazione per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS e il Servizio Civile Regionale.
INFO
Prenotazione obbligatoria. Costo: 4,00 euro a partecipante, esclusi bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori. Orario: 16.30 – 18.30.
Museo Tattile Statale Omero Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio 28 tel. 0712811935 email: didattica@museoomero.it
“Non esistono i disabili e gli abili, tutti hanno le loro disabilità, tutti possono trovare le proprie abilità” (F. Tagliaferri)
Il Museo Tattile Statale Omero ha dato il patrocinio all’iniziativa ANIM’ARTE, un ciclo di appuntamenti volti a riscoprire la bellezza e le abilità nascoste fuori e dentro di noi attraverso un’arte ed esperienze trasversali, accessibili a tutti, che accolgono e valorizzano le diversità. La cecità e la disabilità diventano una metafora per “guardare oltre” e per cercare altre modalità per vivere e percepire ciò che abbiamo di fronte.
Sabato 31 gennaio ore 16.30 Biblioteca Malatestiana Aula Magna – Piazza M. Bufalini, 1 / Cesena INAUGURAZIONE e INCONTRO DI PRESENTAZIONE Intervengono: Christian Castorri Assessore alla Cultura Comune di Cesena), Felice Tagliaferri (Chiesa dell’Arte, scultore), Mariateresa Tartaglia (Centro Reg. Ipovisione di Cesena), Loris Bianchi (Consigliere U.I.C.I Forlì Cesena), rappresentante AUSL Proiezione del film documentario “Un albero indiano”, di Silvio Soldini e Giorgio Garini , con Felice Tagliaferri, realizzato da CBM Italia Onlus Incontro con i protagonisti del Festival Inaugurazione della mostra “Felice in Arte – e nella Vita” (Biblioteca Malatestiana)
da sabato 31 gennaio a domenica 8 febbraio 2015 Biblioteca Malatestiana – Piazza M. Bufalini, 1 / Cesena (aree espositive primo e secondo piano Nuova Biblioteca) FELICE IN ARTE – e nella VITA Mostra tattile e percorso sensoriale attraverso le opere dello scultore non vedente Felice Tagliaferri, che raccontano un mondo possibile, visto con sguardo profondo, con gli occhi dell’anima, guidati dallo scultore e dai membri del Centro Reg. Ipovisione di Cesena. Vietato non toccare! Ingresso gratuito – Orari di apertura: martedì – sabato 9.00 – 19.00 domenica 16.00 – 20.00 Visite guidate e per gruppi previa prenotazione
Mercoledì 4 e giovedì 5 febbraio – dalle ore 15.30 alle 18.30 [Non] Museo – Centro di arte e cultura contemporanea dall’infanzia – via Aldini, 50 / Cesena IL CON-TATTO FELICE Laboratorio per insegnanti, operatori socio-sanitari e genitori, condotto da Felice Tagliaferri. Utilizzare l’arte nella pratica educativa significa comunicare emozioni, affinare una sensibilità nella relazione con i ragazzi, sviluppare la consapevolezza di possibilità percettive poco valorizzate, aumentare le proprie potenzialità inespresse, cambiare le modalità di interazione verso persone con difficoltà, facilitare il lavoro di gruppo e superare i pregiudizi. Prenotazione obbligatoria.
Dal 2 al 7 febbraio 2015 (mattino) Incontri riservati alle scuole aderenti, loro sedi GUARDA CHI SI VEDE Incontro con gli studenti delle scuole medie e superiori: una mattinata con lo scultore Felice Tagliaferri dedicata all’abbattimento del pregiudizio e della diffidenza verso coloro che, nell’immaginario collettivo, vengono percepiti come “diversi”. Sfatiamo i luoghi comuni, lavoriamo sulla percezione, dialoghiamo sui temi della “disabilità nella normalità e normalità nella disabilità”. L’incontro sarà preceduto dalla visione del film “Per Altri Occhi – Avventure quotidiane di un manipolo di ciechi” di Silvio Soldini e Giorgio Garini. Su richiesta, visita guidata alla mostra tattile presso la Biblioteca Malatestiana
Venerdì 6 febbraio 2015 – ore 20.30 Casa Celincordia – Via Celincordia, 2240 / Cesena – www.celincordia.it CENA AL BUIO Una serata dedicata all’esaltazione dei sensi del gusto, dell’olfatto, del tatto e delludito, senza lasciarsi influenzare dagli stimoli visivi, in cui dialogare al buio col vicino senza i condizionamenti dell’immagine. Nel buio non conta l’apparenza, contano le persone. Vivere l’esperienza della Cena al Buio significa immedesimarsi in un mondo non noto, anche solo per poche ore, imparare a gestire gesti ed emozioni apparentemente scontati in un contesto assolutamente inusuale. I vini di della Cantina Celincordia accompagneranno le pietanze realizzate dallo chef Gessica Gentili. Prenotazione obbligatoria.
Sabato 7 febbraio – ore 16.30 Cinema San Biagio – Via Aldini, 24 / Cesena PER ALTRI OCCHI – Avventure quotidiane di un manipolo di ciechi Proiezione del film di Silvio Soldini e Giorgio Garini. Al termine incontro/colloquio con il regista Soldini, il documentarista Garini ed alcuni dei protagonisti del film: Felice Tagliaferri (scultore), Gemma Pedrini (musicista di violoncello), Luca Casella (musicista, appassionato di fotografia), Mario Santoni (pensionato, appassionato di vela, sci e canoa). Vite vere, normali nella loro diversità, vissute gestendo una disabilità e trasformandola in diverse opportunità di vita. Con la partecipazione dell’Assessore alle politiche per il benessere dei Cittadini del Comune di Cesena, Simona Benedetti
Domenica 8 febbraio – ore 16.30 Biblioteca Malatestiana (primo piano) – Piazza M. Bufalini, 1 / Cesena Presentazione del libro “L’ARTE E’ UTILE” (Meta Edizioni) di Adina Pugliese, artista abruzzese, operatrice culturale esperta di arte sociale.
Domenica 11 gennaio 2015 chiude la mostra PASSAGGI, Le parole dell’umanità attraverso la cultura ebraica ospitata alla Mole Vanvitelliana e promossa del Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con la Comunità Ebraica di Ancona.
Per l’occasione il curatore Andrea Sòcrati svolgerà alle ore 17 una visita guidata gratuita volta ad intraprendere un viaggio attraverso le millenarie e ricchissime suggestioni della cultura ebraica e a condurci alla riscoperta di una dimensione alternativa a quella del contingente e del quotidiano, capace per un attimo di svelare l’incanto del mondo.
Un grande patchwork di stoffa, (non una barriera), ci accoglie e vuole essere attraversato, per accompagnarci metaforicamente in quel viaggio interiore necessario per raggiungere una possibile differente dimensione, una quarta dimensione che metta il “mondo sottosopra”, dando spazio al sogno e all’immaginazione. Questo si propone l’installazione ideata e realizzata da Andrea Sòcrati, titolata appunto, Passaggi. La forza spirituale e mistica del Muro occidentale viene espressa attraverso le sculture di Sòcrati in terracotta e gesso e una serie di termografie a rilievo; mentre una seconda serie di termografie e installazioni rievocano il fantastico e visionario mondo di Marc Chagall.
6 gennaio 2015 Museo Tattile Statale Omero Letture per famiglie alla mostra DIRA’ L’ARGILLA di Paolo Annibali.
Paolo Annibali è uno scultore che ha messo in scatole alcune storie modellando personaggi, luoghi e azioni con l’argilla, noi ci abbiamo messo le parole…Tutti i bambini sono invitati a seguire con gli occhi e con le orecchie questa magnifiche storie; infine la befana porterà una sorpresa a tutti… con il necessario per costruire la propria storia in scatola!
INFO
Prenotazione obbligatoria.Rivolto a bambini 4 – 10 anni. Costo: 4,00 euro a partecipante esclusi bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori. Orario: la mattina dalle ore 10.30 alle 11.30, il pomeriggio dalle ore 17 alle 18.
Museo Tattile Statale Omero Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio 28 tel. 0712811935 email: didattica@museoomero.it
Sabato 10 gennaio 2015 ore 17 Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Sabato 10 gennaio alle ore 17, nelle sale del Museo Omero, il giornalista Giancarlo Trapanese presenta il libro d’esordio di Paola Olmi “Anna che mentre combatte non è sola” (edizioni Cattedrale, 2014), con la partecipazione dell’autrice, della Presidente Commissione Pari Opportunità, Adriana Celestini, che ha dato il patrocinio all’iniziativa, e gli interventi di Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero, e Diego Franzoni, Presidente del circolo culturale Riccardo Lombardi di Ancona, organizzatore dell’evento. Letture a cura di Fulvia Zampa e Federica Zadri.
Il libro è la storia autobiografica del periodo in cui Paola Olmi, cittadina Maceratese, ha dovuto affrontare un tumore al seno, e di come ne è uscita.
L’editore Massimo Canalini afferma: “tutti gli elementi che compongono la narrazione ci colpiscono per la loro capacità di verità, per il nitore (e una dose ben soppesata di humour, persino), con cui l’attraversamento di una malattia complicata diviene racconto interrogabile da tutti e certamente degno di richiamare su di sé l’attenzione del lettore”.
L’autrice, Paola Olmi, è nata a Macerata dove si è laureata in Scienze Politiche e dove vive tuttora. E’ sposata ed ha due figli. Pubblicista dal 1991 collabora attualmente con Il Resto del Carlino e con altre pubblicazioni locali. Dal 1989 è impiegata presso una società di telecomunicazioni.
Dalle 16 alle 17 e dopo la presentazione sarà possibile visitare gratuitamente la mostra “Dirà l’argilla” di Paolo Annibali.