Opere

Scopri tutta la nostra collezione navigando tramite gli spazi o per tipologia

sala greco romana

Il percorso espositivo, a cui si accede dalla corte della Mole, è su due piani e propone oltre 200 opere su 1500 mq.
Gli attuali spazi sono definitivi, l’allestimento è temporaneo.

Copie da calchi al vero, in gesso e resina, di indiscutibili capolavori dell’arte classica, dall’antica Grecia al Neoclassicismo, dialogano con i modellini architettonici: il Discobolo, la Nike di Samotracia, il Poseidone, la Venere di Milo si affiancano al modello in scala del Partenone; la Lupa capitolina e la ritrattistica romana si accompagnano al modello volumetrico e in sezione del Pantheon. Si prosegue con il nucleo del Medioevo, fra romanico e gotico, fino al Rinascimento con i modelli del Duomo di Firenze e della Cattedrale di San Pietro e, fra gli altri, i possenti lavori di Michelangelo: Pietà di San Pietro, Pietà Rondanini, Tondi Pitti e Taddei, il Mosè, il David e altro ancora.

Al piano superiore sono allestite le sculture originali di arte contemporanea con artisti italiani e internazionali dell’area figurativa e informale fra cui Giorgio De Chirico, Pietro Consagra, Arturo Martini, Marino Marini, Arnaldo Pomodoro, Valeriano Trubbiani, Edgardo Mannucci, Umberto Mastroianni, André Barelier, Alik Cavaliere, Pierre Carron, Pietro Annigoni, Francesco Messina, Vittorio Morelli, Floriano Bodini, Rosario Ruggiero, Sanzio Blasi, Loreno Sguanci, Giuliano Vangi, Bruno Ceccobelli, Girolamo Ciulla, Walter Valentini, Tiziana Felicioni, Roberto Papini, Sergio Zanni, Aron Demetz, Paolo Annibali, Felice Tagliaferri.

La collezione, accessibile e fruibile tattilmente, offre descrizioni in Braille, in nero a caratteri grandi e pedane mobili con scale per l’esplorazione delle sculture più alte.

Il 18 dicembre 2021 è stata inaugurata la Collezione Design: una nuova sezione concepita in linea con la filosofia del Museo Omero come luogo di esperienza multisensoriale dove conoscere 32 icone del Design italiano. Tra le aziende produttrici: Anonima Castelli, Alessi, Artemide, Bialetti, Brionvega, Danese, Dainese, Fiam, Flos, Gufram, Guzzini, IFI, Kartell, Magis, Minerva, Olivetti, Pandora design, Piaggio, Tod’s, Siemens, Voiello, Zannotta. L’ingresso è separato, lato Mandracchio della Mole.

Prossima tappa: il nuovo e definitivo allestimento della collezione all’interno degli stessi spazi, con un percorso innovativo, multisensoriale e tecnologicamente avanzato.