Corso Nazionale 2023 “Accessibilità ai beni culturali”

Anno 2023. Diciannovesima edizione.
Sede: Sala Polveri, Mole Vanvitelliana, Ancona.

Il corso è rivolto a operatori museali, educatori, guide turistiche autorizzate e docenti.
Si tratta di un momento formativo di alto livello. Parleremo di tecnologie, strumenti, metodi per educare all’arte persone non vedenti, ipovedenti e sorde. Presenteremo anche esperienze nazionali di accessibilità al patrimonio culturale.

Il corso è diviso in due moduli, ti puoi iscrivere separatamente.

Primo modulo
L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone non vedenti e ipovedenti

Giovedì 30 marzo 2023

  • 11:00 – Apertura del corso e saluti istituzionali, Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero).
  • 11:00 – La Direzione generale Musei per l’accessibilità: progetti e formazione, Isidoro Parodi (Ministero della Cultura).
  • 12:00 – Diritto alla cultura, Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero).
  • 13:00 – Riflessioni.
  • 13:30 – Pausa pranzo.
  • 15:00 – Le persone sordocieche e i beni culturali, Nicoletta Marconi (Lega del Filo d’oro).
  • 15:45 – Tecnologie e strumenti informatici per l’autonomia e l’apprendimento, Paolo De Cecco (Lega del Filo d’oro).
  • 16:30 – Pausa.
  • 16:45 – Comunicare in forma accessibile, Monica Bernacchia (Museo Omero).
  • 17:30 – Tri-Angoli di esperienza al Museo: visita bendata, libri tattili e catalogare per conservare, Staff Museo Omero insieme al Servizio Civile.

Venerdì 31 marzo 2023

  • 9:00 – L’educazione artistica ed estetica e la formazione dell’immagine tattile, Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero).
  • 10:30 – Luoghi di interesse culturale e disabilità visiva: indicazioni operative per l’inclusione, Arch. Lucia Baracco (Lettura Agevolata).
  • 11:30 – Pausa.
  • 11:45 – Toccare la pittura e creare le forme del pensiero, Loretta Secchi (Museo Tattile di Pittura antica e moderna Anteros).
  • 12:45 – Riflessioni.
  • 13:00 – Pausa pranzo.
  • 14:30 – I Centri di Consulenza Tiflodidattica. Ausili tiflodidattici per il disegno, Nicoletta Grassi (Centro Tiflodidattico Pesaro).
  • 15:15 – Modalità e ausili per l’accoglienza, Andrea Socrati (Museo Tattile Statale Omero).
  • 15:45 – Metodi e strumenti per una educazione all’arte multisensoriale e inclusiva, Andrea Socrati (Museo Tattile Statale Omero).
  • 16:30 – Pausa.
  • 16:45 – Il dipartimento educazione si presenta, Manuela Alessandrini (Museo Tattile Statale Omero).
  • 17:30 – Dibattito e conclusioni.

Durata complessiva: 14 ore.
Attestato di partecipazione: con almeno 11 ore di frequenza.
Numero minimo partecipanti: 25.
Numero massimo partecipanti: 60.
Costo: euro 98,36 + IVA 22% = 120,00 euro. Per le persone con disabilità l’iscrizione è gratuita.
Scadenza iscrizioni: 17 marzo 2023, salvo esaurimento posti.
Sconti: sconto del 20% per funzionari MiC, soci ICOM e ANISA (allegando relativa attestazione).

Compila il primo modulo

Secondo Modulo
Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde

Sabato 1 Aprile 2023

9:00 – Apertura ed introduzione al Corso, Aldo Grassini (Museo Tattile Statale Omero).
9:15 – L’accessibilità come modalità di comunicazione “aumentata”: l’esperienza di Rai accessibilità dalla TV ai musei, Maria Chiara Andriello (Rai Pubblica Utilità).
10:15 – I teatri inclusivi: dal palcoscenico alla musica, racconti di esperienza multisensoriali, Elena Di Giovanni, Francesca Raffi (Università di Macerata).
10:45 – Pausa.
11:00 – Luoghi della cultura e dello spettacolo sicuri e inclusivi per le persone sorde e sordocieche, Consuelo Agnesi (CERPA Italia Onlus – Architetto, Esperto di accessibilità e progettazione inclusiva).
12:00 – Cultura Sorda buone pratiche per l’accessibilità, Andrea Socrati (Museo Tattile Statale Omero).
12:30 – Dibattito e conclusioni.

Sabato 1 aprile è garantito il servizio di traduzione in e da Lingua dei Segni Italiana.

Durata complessiva: 4 ore.
Attestato di partecipazione: con 4 ore di frequenza.
Numero minimo partecipanti: 25.
Numero massimo partecipanti: 60.
Costo: euro 32,79 + IVA 22% = 40,00 euro. Per le persone con disabilità l’iscrizione è gratuita.
Scadenza iscrizioni: 17 marzo 2023, salvo esaurimento posti.
Sconti: sconto del 20% per funzionari MiC, soci ICOM e ANISA (allegando relativa attestazione).

Le persone non vedenti e ipovedenti, incluso un accompagnatore, hanno diritto alla prima notte gratuita presso l’Hotel Fortuna di Ancona in base alla convezione in atto con il Museo Omero.
Contatta la segreteria alla mail info@museoomero.it che si occuperà della prenotazione.
Se hai ulteriori esigenze segnalalo nella scheda di iscrizione.

Compila il secondo modulo

Piattaforma S.O.F.I.A.

Il Museo è stato riconosciuto da parte del MIUR quale ente qualificato per la formazione, ai sensi della direttiva ministeriale 170/2016, di seguito i codici da inserire su piattaforma S.O.F.I.A.
Primo Modulo – codice 61430 (edizione 120129)
Secondo Modulo – codice 61432 (edizione 120122)

Modalità di pagamento

Per l’iscrizione invia il modulo comprensivo di tutti i dati.
A seguito della conferma da parte della segreteria del museo, procedi al pagamento della quota così:

  • Versamento sul conto corrente postale numero 01020425599
    intestato a Museo Tattile Statale Omero
  • Bonifico su Poste Italiane Spa all’IBAN: IT50W0760102600001020425599;
    dall’estero il codice BIC/SWIFT è: BPPIITRRXXX W0760102600001020425599.
  • Bonifico su BPER Banca all’IBAN IT88S0538702684000047525495
    intestato a Museo Tattile Statale Omero

Causale del pagamento: “Iscrizione Corso Accessibilità 2023, tipo di modulo, nome e cognome”.

Info

Per ulteriori informazioni contatta la segreteria dal lunedì al venerdì ore 9:00 – 13:00.
Telefono 071 28 11 935.
Email info@museoomero.it
Dove siamo
Link utilianconatourismla mole ancona