Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
26 Maggio 2015 ore 20.30 Ancona, Teatro Sperimentale Biennale Arteinsieme 2015 – VI edizione
Orchestre e cori del Liceo Musicale Rinaldini, Scuola Secondaria di primo grado Donatello, Scuola Secondaria di primo grado Leopardi.
Il concerto è organizzato, nell’ambito della Biennale ArteInsieme, cultura e culture senza barriere, dal Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona e dall’ARISM (Associazione Regionale Insegnanti Specializzati delle Marche) in collaborazione con il Museo Omero e il Comune di Ancona.
Sabato 23 maggio 2015 ore 9.30 – 11.30 e 17 – 20 Ancona, Piazza Roma e Corso Garibaldi #mobilitiamociperunmondomigliore
Iniziativa della Biennale Arteinsieme 2015 promossa da TACTUS – Centro per le Arti contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità del Museo Tattile Statale Omero, il LICEO ARTISTICO “EDGARDO MANNUCCI” Ancona – Jesi – Fabriano, l’ARISM (Associazione Regionale Insegnanti Specializzati delle Marche) in collaborazione con il Comune di Ancona.
Il centro di Ancona si animerà per dare vita ad una giornata di festa all’insegna dell’arte, delle diversità e del dialogo tra le culture. La mattina vedrà protagonisti gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, le associazioni degli immigrati, i centri diurni e residenziali, tra attività laboratoriali, musica, installazioni artistiche. La manifestazione proseguirà nel pomeriggio con concerti, spettacoli di danza, laboratori e aperitivi culturali aperti a tutti.
Le scuole, dall’infanzia alla secondaria di primo grado, dopo aver lavorato nell’arco dell’anno sulla poetica di Giuliano Vangi, testimonial della Biennale, parteciperanno all’Happening realizzando sagome di figure umane, di carta, di dimensioni libere, con su scritto uno slogan sulla bellezza delle diversità. Tra tutti gli slogan presentati, verrà selezionato quello vincitore a cui verrà dato risalto nelle pubblicazioni e sul web, e alla scuola a cui lo slogan appartiene verrà consegnata una serie di pubblicazioni d’arte del Museo Omero.
In caso di pioggia appuntamento sotto la GALLERIA DORICA.
Programma
MATTINO
Piazza Roma ore 9.30 saluti da parte degli organizzatori e presentazione delle attività. ore 10.00 Orchestra del Liceo Musicale “C. Rinaldini” – Ancona. Direttore M° Marco Guarnieri e M° Sergio Morellina; ore 11.15 Coro giovanile della Scuola della Fratellanza (Moschea della Fratellanza di Ancona)
Piazza Roma ore 17.00 Musiche interculturali a cura dell’Associazione TERZAVIA; ore 17.45 Orchestra dell’Accademia Musicale di Ancona. Direttore Giacomo Molinelli; ore 18.30 Tango argentino. Balli a cura di Pablo Calvelli, Natalia Cristofaro.
E inoltre attività laboratoriali per tutti a cura di: Museo Tattile Statale Omero, E.N.S. (Ente Nazionale Sordi) Ancona, U.I.C. (Unione Italiana Ciechi) Ancona, F.E.I. (Federazione Italiana Esperantisti), Scuola della Fratellanza, Liceo Artistico “E. Mannucci”.
Corso Garibaldi
Animazione a cura dell’Associazione ANOLF – CISL Gruppo di percussionisti africani.
Dalle ore 19 Aperitivi culturali:
CHAOS CAFE’ “La Bohème e i Bohémiens”, spettacolo musicale a cura degli “Amici della lirica” e dell’associazione Sineforma. Susy Ham, Margherita Hibel, voci. Regista e voce narrante Rosetta Martellini.
CAFFE’ ROMA Aperitvo culturale
BAR LA PIAZZETTA Intrattenimento a cura dell’Associazione Leggìo
BAR PICCADILLY Incontro con il tango
BAR TORINO “Aperitivo in danza” a cura dell’associazione Hexperimenta, Rosella Simonari e Stefania Zepponi
BAR GARIBALDI Aperitivi al buio
BAR GIULIANI Intrattenimento a cura di Laura Pergolesi – cultura ispanoamericana.
La selezione avverrà dall’8 al 10 giugno 2015: in allegato il giorno e l’orario della convocazione al colloquio che si svolgerà al Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona, con documento d’identità in corso di validità. La mancata presenza comporta l’esclusione.
I candidati che desiderano rinunciare sono pregati di avvisare tramite una email. Se per motivi improrogabili si desidera cambiare la propria data di convocazione, si è pregati di comunicarlo alla segreteria (segreteria@museoomero.it) entro il giorno 4 giugno 2015.
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2015 il Coordinamento Regionale ICOM MARCHE, in collaborazione con il Museo Omero e la Regione Marche – Assessorato alla Cultura, organizza una giornata di studio volta a approfondire il concetto di accessibilità culturale nel senso più ampio possibile per favorire la partecipazione democratica del pubblico al patrimonio. Accanto alle barriere fisiche di accesso al patrimonio vi sono quelle sensoriali e di comunicazione che suggeriscono un approccio universale all’accessibilità del patrimonio nell’intento di migliorare la qualità di vita di tutti i cittadini.
La Regione Marche – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, ha promosso un ampio progetto volto al potenziamento della fruizione degli istituiti museali e contestualmente alla formazione degli operatori. L’obiettivo è quello di rendere i musei marchigiani spazi aperti, accessibili “a tutti”, compresi i disabili fisici, psichici e sensoriali, luoghi di incontro, educazione e formazione. Il progetto, che ha visto già un incontro informativo di sensibilizzazione alle tematiche della disabilità e un corso di formazione, è destinato a trasferire le competenze necessarie a favorire l’accessibilità ai beni ed ai luoghi della cultura ad un pubblico sempre più ampio di utenti. Le attività prevedono il coinvolgimento di 31 musei in cui saranno realizzati interventi specifici; sarà inoltre promossa una campagna di rilevamento sullo stato dell’accessibilità dei musei marchigiani, premessa per uno studio organico che verrà promosso attraverso i canali culturali e turistici.
La giornata, che offre un momento di confronto con gli esperti del settore, prevede nel pomeriggio la presentazione dello stato dell’arte del progetto regionale “Il Museo di tutti e per tutti” con il coinvolgimento dei musei che vi aderiscono.
“Il museo di tutti e per tutti”: finalità e obiettivi del progetto regionale Laura Capozucca, Bianca Maria Giombetti e Marina Massa | Regione Marche
Vedere i musei Aldo Grassini e Alessandra Panzini | Presidente e Architetto Progettista nuovo allestimento Museo Tattile Statale Omero di Ancona
Per una accessibilità sostenibile Dario Scarpati | Commissione Accessibilità Icom Italia
Musei accessibili: il progetto inclusivo e/è sostenibile Elisabetta Schiavone | CERPA Italia Onlus e AISM sez. di Ascoli Piceno
Musei accessibili: soluzioni progettuali e tecnologie per l’inclusione delle persone con disabilità sensoriali Consuelo Agnesi | CERPA Italia Onlus
13.00 | 13.30 DIBATTITO
Pausa pranzo
15.00 | 17.30 “IL MUSEO DI TUTTI E PER TUTTI” ESPERIENZE A CONFRONTO I musei che partecipano al progetto regionale sull’accessibilità si confrontano con gli esperti del settore.
Partecipazione gratuita.
Informazioni: ICOM Italia – Coordinamento Regionale Marche email: marche@icom-italia.org. telefono: 0733/256479 | 349/1280702 | Fax 0733/256354 REGIONE MARCHE – Assessorato alla Cultura email: info.museodiffuso@regione.marche.it telefono: 071/8063866 | 071/8063582 MUSEO TATTILE STATALE OMERO email: info@museoomero.it telefono: 071/2811935
Il 16 e 17 Maggio, per Grand Tour Musei 2015, il Museo Omero ospita Felice Tagliaferri, un’occasione per conoscere l’uomo, le opere, i film di cui è protagonista lo scultore non vedente, direttore della scuola Chiesa dell’Arte.
16 maggio – Notte dei Musei
Nel pomeriggio di sabato 16 Maggio alle ore 17.00 verrà proiettato il docu-film “Un albero indiano”, con la regia di Silvio Soldini e Giorgio Garini per CBM: un racconto intenso dell’esperienza vissuta dai bambini, con e senza disabilità, della scuola di Shillong (India) nel laboratorio d’arte tenuto da Felice. Dopo la visione del film sarà possibile ascoltare la diretta testimonianza dell’artista. Felice Tagliaferri guiderà i visitatori alla scoperta delle sue opere nelle sale del Museo. La sera del 16 Maggio alle ore 21.00 per la Notte dei Musei, sarà possibile partecipare al laboratorio artistico: “La pianta della vita, le mani che creano” un momento per toccare, sentire e ancora plasmare, inventare insieme all’artista in una performance guidata. Prenotazione obbligatoria. Per adulti. Massimo 30 persone. Si prosegue fino alle 24.00 con visite bendate alla collezione del Museo.
17 maggio Giornata dei Musei
Domenica 17 Maggio alle ore 17.00, per la Giornata dei Musei, Tagliaferri presenta il docu-film “Per altri occhi”, per la regia di Silvio Soldini e Giorgio Garini, un ritratto della vita quotidiana di alcune persone non vedenti. Dopo la visione del film sarà possibile ascoltare la diretta testimonianza dell’artista. Lo scultore guiderà i visitatori alla scoperta delle sue opere nelle sale del Museo.
Contest fotografico
In occasione di GRAND TOUR MUSEI fotografa le opere d’arte dei musei marchigiani e condividele su Facebook, Twitter e Instagram utilizzando l’hashtag #grandtourmuseimarche. Potrai partecipare ad un contest fotografico che ti farà vincere cataloghi di mostre e ingressi ai luoghi della cultura delle Marche … facendoti diventare un testimonial dell’arte! Le foto vincitrici, selezionate da una giuria composta dal Social Media Team e Regione Marche, saranno postate sui social network e faranno parte di un post pubblicato dal blog di Destinazione Marche.
Venerdì 8 maggio 2015 56. Esposizione Internazionale d’arte La Biennale di Venezia, Tesa delle Vergini, Arsenale
Una delegazione del Museo Omero, su invito di Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia, e Federica Galloni, Direttore Generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e Commissario Padiglione Italia, parteciperà all’inaugurazione della mostra Codice Italia ore 15 al Padiglione Italia.
La delgazione sarà composta dal presidente Aldo Grassini, da sua moglie Daniela Bottegoni, Componente del Comitato di Direzione, e da Andrea Socrati, Responsabile progetti speciali del Museo Omero.
Monica Bernacchia e Manuela Alessandrini, operatrici del Museo Tattile Statale Omero di Ancona per la Cooperativa Sociale Opera, saranno presenti giovedì 7 maggio 2015 alla Mediateca Montanari – Memo di Fano dalle ore 16.30 alle 18.00 – sala M1 con il laboratorio Toccami una favola. I libri tattili del Museo Omero rivolto ad educatori, genitori e bambini dai 5 ai 10 anni (per partecipare è necessario prenotare T. 0721 887 343)
L’iniziativa rientra nell’ambito di “Storie straordinarie in tutti i sensi”, una rassegna di libri, incontri, storie e laboratori (da martedì 5 a domenica 10 maggio 2015): una serie di iniziative, appuntamenti, incontri dedicati alla cultura della diversità, della disabilità e dell’integrazione. Il programma degli eventi prevede incontri per bambini, adulti, genitori ed educatori, letture, laboratori e momenti formativi per chi si occupa, nella quotidianità o per professione, di disabilità e per chi è semplicemente curioso di saperne di più. Durante la rassegna, come ogni anno, sarà allestita la mostra di libri speciali Storie straordinarie in tutti i sensi che costituisce il cuore dell’iniziativa.
Quest’anno la scelta è caduta sui libri senza parole perché sono libri specialissimi che possono parlare a tanti. Grazie alla collaborazione attivata quest’anno con l’Istituto Olivetti di Fano, Storie Straordinarie ha finalmente un segno grafico che la identifica. I ragazzi e gli insegnanti hanno riflettuto insieme a noi sul significato ed il valore del messaggio della rassegna ed hanno elaborato un logo. Tutti i lavori realizzati dagli studenti che hanno partecipato al concorso di idee verranno esposti durante la rassegna.
Dal 5 maggio 2015 e per un anno il Museo Omero potrà vantare fra le sue forze anche 4 volontari del Servizio Civile Regionale Garanzia Giovani selezionati nell’ambito del progetto “Comunicare il museo: innovazione, accessibilità, creatività” e sono: Selene Gazzera, Vincenzo Grima, Giorgia Rosini, Camilla Rossini.
9 – 30 maggio 2015. Prorogata al 6 giugno 2015. Ancona, Sala Boxe della Mole Vanvitelliana Inaugurazione sabato 9 Maggio ore 18. Biennale Arteinsieme 2015 – VI edizione
Una mostra per far conoscere al pubblico un significativo spaccato della produzione artistica contemporanea della nostra regione. Artisti affermati e giovani studenti selezionati per meriti artistici delle Accademie di Belle Arti di Urbino e Macerata, presenteranno i risultati della loro ricerca e del loro impegno in campo estetico.
I visitatori sono stati coinvolti nell’esprimere la propria preferenza tra le opere esposte in mostra per l’assegnazione del “premio del pubblico”; le opere selezionate saranno ospitate al Museo della città di Ancona e in due Gallerie d’Arte Contemporanea: Gino Monti di Ancona, Marcantoni di Pedaso (FM).
I vincitori:
Jessica Pelucchini “Condizione RI-DATA”, 2014 – polistirolo e piuma
Paolo Fraschetti “Intimità domestica” 2007 – terracotta affresco
La mostra è organizzata, nell’ambito della Biennale ArteInsieme – cultura e culture senza barriere, dal Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona e dall’ARISM (Associazione Regionale Insegnanti Specializzati delle Marche) in collaborazione con TACTUS – Centro per le Arti contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità del Museo Tattile Statale Omero e il Comune di Ancona.
Curatori: Andrea Sòcrati, Eros Stampatori, Marco Moreschi.
9 – 30 maggio 2015. Prorogata al 6 giugno 2015. Ancona, Sala Boxe della Mole Vanvitelliana Inaugurazione sabato 9 Maggio ore 18. Biennale Arteinsieme 2015 – VI edizione
Una mostra per far conoscere al pubblico un significativo spaccato della produzione artistica contemporanea della nostra regione. Artisti affermati e giovani studenti selezionati per meriti artistici delle Accademie di Belle Arti di Urbino e Macerata, presenteranno i risultati della loro ricerca e del loro impegno in campo estetico.
I visitatori sono stati coinvolti nell’esprimere la propria preferenza tra le opere esposte in mostra per l’assegnazione del “premio del pubblico”; le opere selezionate saranno ospitate al Museo della città di Ancona e in due Gallerie d’Arte Contemporanea: Gino Monti di Ancona, Marcantoni di Pedaso (FM).
I vincitori:
Jessica Pelucchini “Condizione RI-DATA”, 2014 – polistirolo e piuma
Paolo Fraschetti “Intimità domestica” 2007 – terracotta affresco
La mostra è organizzata, nell’ambito della Biennale ArteInsieme – cultura e culture senza barriere, dal Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona e dall’ARISM (Associazione Regionale Insegnanti Specializzati delle Marche) in collaborazione con TACTUS – Centro per le Arti contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità del Museo Tattile Statale Omero e il Comune di Ancona.
Curatori: Andrea Sòcrati, Eros Stampatori, Marco Moreschi.