Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Sabato 8 aprile 2017 alle ore 11.30 Aula Magna del Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona
Al via le iniziative della Biennale Arteinsieme con “Storie di scultore: incontro con Valeriano Trubbiani”.
Un incontro emozionante con l’artista che più di ogni altro ha lasciato un’impronta estetica fondamentale nella città dorica contemporanea: dall’imponente Mater Amabilis di Piazza Pertini allo straordinario sipario tagliafuoco del Teatro delle Muse, dalla Croce astile devozionale nella Cattedrale di San Ciriaco all’Ambone-leggio, Tabernacolo e Lampada votiva nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano.
La partecipazione all’incontro è aperta alla cittadinanza. E’ richiesta comunicazione della presenza all’incontro entro le ore 12.00 del 7 aprile, scrivendo a andrea.socrati1@istruzione.it.
Inaugurazione 2 aprile 2017 ore 11.00 2 – 9 aprile 2017 Museo Tattile Statale Omero, Ancona
In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo voluta dall’ONU e giunta alla X edizione.
La mostra espone i disegni di Maria Rita, Lucio, Davide, Enrico.
Disegni che raccontano il mito legato alla “Lupa capitolina”, un’opera dal forte potere iconico e narrativo su cui i ragazzi hanno lavorato durante cinque incontri al Museo.
L’opera, la cui copia in vetroresina arricchisce la sala romana del Museo, è stata fotografata, descritta, raccontata, toccata e infine restituita dai partecipanti nelle linee e nei colori a loro più congeniali.
La mostra prende il nome dal progetto sperimentale “Il Museo e l’Autismo”, che il Museo Tattile Statale Omero ha avviato dallo scorso anno in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Ancona, per coinvolgere un piccolo gruppo di adolescenti autistici in progetti artistici.
I partecipanti in questi due anni hanno familiarizzato con il Museo che si è rivelato luogo rassicurante e ricco di stimoli dove potenziare e valorizzare le loro capacità espressive e favorire momenti di condivisione e socializzazione. Lo scorso anno i ragazzi hanno lavorato sul “David” di Michelangelo mentre quest’anno sul simbolo della fondazione di Roma.
La mostra sarà visitabile fino al 9 aprile 2017.
Info
Ingresso libero. Orario di apertura: dal martedì al sabato 16 – 19; domenica 10 – 13 e 16 – 19. Tel. 071 28 11935 didattica@museoomero.it
18 marzo – 29 ottobre 2017 Castello Della Porta, Frontone (PU)
Un approccio tattile e multisensoriale all’arte.
Inaugurata sabato 18 marzo alle ore 11 la mostra “Bello e Accessibile”, la Sezione itinerante del Museo Tattile Statale Omero ospitata al Castello Della Porta di Frontone fino al 29 ottobre, organizzata dalla Cooperativa Sociale Opera.
Presente il Sindaco di Frontone, Francesco Passetti, sono stati invitati i Sindaci della Strategia Aree Interne Basso Appennino pesarese e anconetano, il Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, gli operatori economici e i rappresentanti del Consorzio “Terra del Catria”, della pro loco e di altre associazioni.
Il Museo Omero ha creato nel 2012, anche grazie al contributo di Arcus SpA, questa sezione sempre pronta a viaggiare per esportare la propria filosofia veicolando una cultura senza barriere.
Il Castello di Frontone è la cornice storica ideale per dare risalto a “Bello e Accessibile”: un corpus di 24 opere tra cui 14 riproduzioni da originali di arte antica, 8 opere originali di arte contemporanea e 2 modelli architettonici. Dalla copia in gesso della “Dama col mazzolino” di Andrea Verrocchio (1475), al modellino architettonico del Partenone, dalla scultura “Busto di Giovane” dello scultore cieco Felice Tagliaferri, al bronzo di Umberto Mastroianni “Ingranaggio”. Le opere sono accostate per temi e tipologie: recinti, la guerra come fatalità, il movimento, la donna come ideale, il corpo femminile, l’essere, l’altro e l’oltre da sé, struttura della forma e forma della struttura, mimica del volto umano.
La mostra rappresenta il primo evento di una ricca programmazione che prevede ulteriori mostre, spettacoli ed eventi che animeranno il borgo e il castello per tutto l’anno in una logica di esaltazione dei valori peculiari del territorio e con un’attenzione particolare alla qualità, alla integrazione delle risorse locali, ad un approccio innovativo arricchito da una sensibilità sociale.
Info
Orari di apertura: dal 18 marzo al 28 maggio e dal 1 settembre al 29 ottobre: prefestivi 15 -19; festivi 11 – 13 e 15 – 19 dal 1 giugno al 30 luglio: prefestivi 16 -20; festivi 11 – 13 e 16 – 20 agosto aperto tutti i giorni: dal lunedì al sabato 16 – 20; festivi 11 – 13 e 16 – 20
Ingresso: euro 4,00. Ridotto euro 3,00 per gruppi sopra le 25 persone con accompagnatore gratuito. Gratuito: 0 – 10 anni, disabili e rispettivi accompagnatori. Info: 0722/327841; 334 9444020; 347 5633114
Festa della poesia – Martedì 21 marzo 2017 ore 17.30 Museo Tattile Statale Omero, Ancona
Milena Costantini recita Alda Merini Maria Grazia Barboni interpreta Fabrizio De Andrè
“Sono nata il 21 a primavera” questo il titolo di una poesia di Alda Merini scelto per lo spettacolo che il Museo Tattile Statale Omero organizza martedì 21 marzo alle ore 17.30 per celebrare la festa della poesia e l’inizio della primavera. Un pomeriggio dedicato a due grandi voci italiane. Le parole della poetessa milanese, recitate da Milena Costantini, saranno infatti accompagnate dalla musica del grande cantautore genovese Fabrizio De Andrè interpretato con maestria da Maria Grazia Barboni.
Maria Grazia Barboni – Cantante Ha studiato teoria musicale e gli strumenti: fisarmonica e chitarra con il M° Orfeo Burattini presso l’Accademia Musicale di Ancona, entrando poi a far parte della “FISORCHESTRA PAOLO SOPRANI”. Laureata in Lingue e Letterature straniere, ha insegnato al Liceo Linguistico, senza tuttavia mai tralasciare la sua passione per la musica, portando le note di Fabrizio de Andrè, Edith Piaf, Joan Baez, Violeta Parra ed altri autori in numerosi spettacoli teatrali di “MUSICA e POESIA” in Italia e all’estero. Ha partecipato come musicista a vari congressi internazionali di “ESPERANTISTI” facendo conoscere le canzoni di Fabrizio de Andrè, tradotte per l’occasione in ESPERANTO.
Milena Costantini – Attrice Opera da molti anni nel contesto teatrale, inizialmente collaborando alla riduzione e all’adattamento di testi (“Racconti d’Inverno”, “La scrittura come storia e passione”, “Il pianto degli eroi”, “L’Orlando Furioso”, “Il mondo di Colette”), partecipandovi come voce recitante (Ecuba Cassandra e Teti nel Pianto degli eroi. E’ voce narrante in pagine di narrativa (Starnone Mark Twain) e lettrice in spettacoli teatrali di poesia e musica. Interpreta, dopo averne tradotto e adattato il testo, “Moi pour toi” lettere di Edith Piaf a Marcel Cerdan. Si forma come attrice partecipando al corso di avviamento al teatro dello Stabile delle Marche e a vari laboratori teatrali. Recita in Liolà di Pirandello, Storie del bosco viennese di Horward, Amantes di Garcia Lorca, Le cognate di Michel Tremply e, con la sua compagnia VI luglio, Piccoli crimini coniugali di Emmanuel Schmitt.
19 marzo 2017 ore 10 – 13 Museo Tattile Statale Omero, Ancona N B. Le iscrizioni sono chiuse.
In occasione della Festa del papà, domenica 19 marzo, dalle ore 10 alle ore 13 il Museo Tattile Statale Omero propone un evento dedicato alla creatività di grandi e piccoli.
“Dadi e mattoncini” di Ancona mette a disposizione montagne di mattoncini per una mattinata diversa. Lo staff del Museo ha selezionato alcune sculture di arte contemporanea riproducibili con i famosi mattoncini. I papà con i loro bambini sono invitati a mettersi alla prova in un gioco di squadra per dare vita ad una originale e straordinaria creazione mescolando fantasia e divertimento.
18 marzo – 29 ottobre 2017 Castello Della Porta, Frontone (PU)
Un approccio tattile e multisensoriale all’arte.
Inaugura sabato 18 marzo alle ore 11 la mostra “Bello e Accessibile”, la Sezione itinerante del Museo Tattile Statale Omero ospitata al Castello Della Porta di Frontonefino al 29 ottobre, organizzata dalla Cooperativa Sociale Opera.
Presente il Sindaco di Frontone, Francesco Passetti, sono stati invitati i Sindaci della Strategia Aree Interne Basso Appennino pesarese e anconetano, il Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, gli operatori economici e i rappresentanti del Consorzio “Terra del Catria”, della pro loco e di altre associazioni.
Il Museo Omero ha creato nel 2012, anche grazie al contributo di Arcus SpA, questa sezione sempre pronta a viaggiare per esportare la propria filosofia veicolando una cultura senza barriere.
Il Castello di Frontone sarà la cornice storica che darà risalto a “Bello e Accessibile”: un corpus di 24 opere tra cui 14 riproduzioni da originali di arte antica, 8 opere originali di arte contemporanea e 2 modelli architettonici. Dalla copia in gesso della “Dama col mazzolino” di Andrea Verrocchio (1475), al modellino architettonico del Partenone, dalla scultura “Busto di Giovane” dello scultore cieco Felice Tagliaferri, al bronzo di Umberto Mastroianni “Ingranaggio”. Le opere sono accostate per temi e tipologie: recinti, la guerra come fatalità, il movimento, la donna come ideale, il corpo femminile, l’essere, l’altro e l’oltre da sé, struttura della forma e forma della struttura, mimica del volto umano.
La mostra rappresenta il primo evento di una ricca programmazione che prevede ulteriori mostre, spettacoli ed eventi che animeranno il borgo e il castello per tutto l’anno in una logica di esaltazione dei valori peculiari del territorio e con un’attenzione particolare alla qualità, alla integrazione delle risorse locali, ad un approccio innovativo arricchito da una sensibilità sociale.
Info
Orari di apertura: dal 18 marzo al 28 maggio e dal 1 settembre al 29 ottobre: prefestivi 15 -19; festivi 11 – 13 e 15 – 19 dal 1 giugno al 30 luglio: prefestivi 16 -20; festivi 11 – 13 e 16 – 20 agosto aperto tutti i giorni: dal lunedì al sabato 16 – 20; festivi 11 – 13 e 16 – 20
Ingresso: euro 4,00. Ridotto euro 3,00 per gruppi sopra le 25 persone con accompagnatore gratuito. Gratuito: 0 – 10 anni, disabili e rispettivi accompagnatori. Info: 0722/327841; 334 9444020; 347 5633114
13 marzo 2017 Palazzo Campana, Osimo Giornata di Studi
Programma
10,00 Saluti Istituzionali e Introduzione ai lavori
Tiziana Maffei, Presidente ICOM Italia
Antonio Mastrovincenzo , Presidente Assemblea Legislativa delle Marche
Simone Pugnaloni, Sindaco di Osimo
Simona Teoldi, Dirigente PF Beni e Attività Culturali Regione Marche
10,30 Presentazione del volume “Musei e Paesaggi Culturali nelle Marche”
Daniele Lupo Jalla, Consiglio Direttivo ICOM Italia
Tiziana Maffei, Presidente ICOM Italia e curatrice del volume
11,00 Musei e paesaggi culturali feriti dal sisma. Situazione danni, progetti e prospettive Coordina Romina Quarchioni, coordinatrice ICOM Marche
L’attività dell’Unità di Crisi per i beni mobili e immobili danneggiati dal sisma Giorgia Muratori, Segretariato Regionale MIBACT e responsabile U.C.C.R. Marche Il volontariato per il recupero e la messa in sicurezza dei beni culturali Francesca Pulcini, Presidente di Legambiente Marche
Racconti dal territorio, a cura dei direttori e degli operatori dei musei colpiti dal sisma Barbara Mastrocola, Musei Civici di Camerino Maria Chiara Invernizzi, Polo museale di Ateneo dell’Università di Camerino Daniela Tisi, Rete Museale dei Sibillini Francesca Giagni, Musei Civici di Fermo Stefano Papetti, Musei Civici di Ascoli Simona Massari, Museo Diocesano di Ascoli Alessandra Sfrappini, Musei civici di Macerata Don Piero Allegrini, Museo Piersanti di Matelica
13,30 Pausa pranzo
15,00 Saluti istituzionali e introduzione alla sessione pomeridiana
Moreno Pieroni, Assessore alla Cultura della Regione Marche
Mauro Pellegrini, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Osimo
Luca Butini, Vice Sindaco e Assessore alla cultura del Comune di Jesi
15,15 Presentazione della rivista Why Marche Special “Musei e paesaggi culturali nella Marche”
Alessandra Panzini, Coordinamento ICOM Marche
Lucia Tancredi, Scrittrice
Raffaella Scortichini, Theta Edizioni
15,45 Il Progetto “Wiki: AppeninoCentroItalia” Pierluigi Feliciati, Università degli studi di Macerata
16,00 La campagna ICOM “Adotta un museo” Tavola rotonda con enti, istituzioni e aziende. Coordina Giuliana Ericani, ICOM Italia
Lo spot video per “Adotta un museo”
Stefania Benatti, Fondazione Marche Cultura
Damiano Giacomelli, Regista – Officine Mattioli
Presentazione delle adozioni Claudio Pettinari, Pro Rettore Vicario Università di Camerino Federica Manoli, Museo Poldi Pezzoli, Milano Giuseppina Catalano, Utopic s.r.l, Bologna Stefano Virgili, Effetto Luce s.r.l., Castelfidardo Stefano Luzi, Daca Vetrina D’Autore, Fermo Tommaso Bellucci e Mauro Rapa, Dago Elettronica, Fano
Interverranno inoltre altri enti, istituzioni e aziende interessate ad aderire alla campagna “Adotta un museo”
17,00 Conclusioni e visita guidata alla mostra “Capolavori Sibillini. L’arte dei luoghi feriti dal sisma” per tutti i partecipanti alla giornata.
14 marzo 2017 ore 16 Museo dell’Ara Pacis Auditorium, Roma
Martedì 14 marzo verrà presentato L’Arte ti accoglie, progetto di accessibilità nei Musei civici presso l’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis di Roma (Via Ripetta 190).
Il Museo aderisce alla Biennale Arteinsieme 2016-17.
Musei “senza frontiere”, a misura di tutti per offrire al pubblico disabile la possibilità di accedere abbattendo le barriere architettoniche e sensoriali e valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione. Con questo intento l’Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale ha avviato in numerosi spazi del Sistema Musei Civici una ricca offerta di percorsi tattili e attività di formazione per studenti e operatori specializzati, all’interno del progetto “Musei da toccare”.
In linea con queste iniziative nasce Art For the Blind, progetto sperimentale unico nel suo genere nato e pensato per il Museo dell’Ara Pacis da e per i non vedenti.
Sarà presente Cristiana Carlini del Museo Tattile Statale Omero.
Sabato 11 marzo alle 18.00 la Proloco Carlo Maratti di Camerano invita alla presentazione del progetto “Camerano in tutti i sensi”. Seguirà un concerto di Musica e LIS all’interno delle Grotte di Camerano con gli Omero LIS Group Serena Abrami e Fabio Capponi.