Progetti svolti

vaso modellato in plastilina e poi in resina

2023

  • Fondazione Alfredo Catarsini: consulenza scientifica nella costruzione del Cammino “I luoghi di Catarsini” e correzione dei testi per le audio descrizioni dei dipinti.

2022

  • Musei dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane – Università di Catania: realizzazione del libro tattile “L’avventura dell’elefantino Liotru al Museo delle Mirabilia”, disegni a rilievo della mappa del museo, didascalie in nero e in Braille di alcune didascalie del Museo.
  • Reggia di Caserta: consulenza scientifica per la realizzazione del modello architettonico della Reggia.
  • Museo dell’Ara Pacis Augustae: produzione di sei disegni a rilievo e relative descrizioni su audiopen per la mostra fotografica “Robert Doisneau”; produzione di una mappa a rilievo del locale espositivo, sei descrizioni in Braille e su audiopen per la mostra “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa”.
  • Fondazione Tercas, Teramo: termine lavori e consegna della vasta produzione di vario materiale tiflodidattico (disegni a rilievo su carta a microcapsule, sculture in altorilievo plastico in resina) come supporto accessibile a parte della collezione della Fondazione; produzione di due tavole a rilievo su carta a microcapsule relative a due dipinti di proprietà della collezione della Fondazione.
  • Galleria d’arte moderna di Roma: produzione di materiale tiflodidattico (disegni a rilievo su carta a microcapsule, testi audio) per la mostra “Pasolini Pittore”.
  • Università degli studi di Catania: produzione di vario materiale tiflodidattico (disegni a rilievo su carta a microcapsule, libro tattile figurato, didascalie in Braille).
  • Progetto InclusivOpera, ALI- Accessibilità, Lingue, Inclusione: realizzazione di disegni a rilievo su carta a microcapsule come supporto inclusivo accessibile a opere liriche quali: Tosca, Barbiere di Siviglia, Pagliacci, Norma, Don Giovanni, Madama Butterfly, La Gioconda, Traviata.
  • Museo di Zoologia di Roma: produzione di materiale tiflodidattico in Braille.
  • Progetto Europeo Mini Tour accessibile tra i maggiori monumenti di Ancona: vasta produzione di tavole a rilievo su carta a microcapsule dei maggiori monumenti della città, come strumento accessibile alla conoscenza dell’architettura.

2021

  • Progetto e-Archeo, Ministero della Cultura e Ales Spa: consulenza scientifica, supervisione testi e produzione di disegni a rilievo e Braille per la postazione multimediale tattile “La tomba casa degli etruschi”, ospitata presso la Sala Mengarelli, Necropoli della Banditaccia, Cerveteri, Lazio.
  • Opera education: produzione di tre disegni a rilievo di tre scene dello spettacolo Giovanna “D’arco”.
  • Polo Museale del Veneto: studio, progettazione e realizzazione di disegni a rilievo su carta a microcapsule con tecnica a fornetto, per: Museo d’Arte Orientale (dipinti di Hiroshige e Kakemono); Museo di Palazzo Grimani (Sala a Fogliami, alcuni particolari delle decorazioni parietali; Camerino di Apollo, le quattro scene di Apollo e Marsia; una vista generale del soffitto affrescato e ingrandimento del rosone centrale; Sala di Psiche, alcuni particolari delle decorazioni parietali).
  • M.A.R.T.: studio, progettazione per la traduzione in altorilievo plastico da dipinto di Fortunato Depero, “Movimento d’uccello” del 1916. La scultura è stata realizzata in resina ignifuga all’acqua.
  • Fondazione Tercas, Teramo: inizio collaborazione per una vasta realizzazione di supporti tiflodidattici (disegni a rilievo, sculture in altorilievo) di alcune opere della propria collezione.
  • ArteConNoi: disegni a rilievo di tavole che rappresentano la pianta della chiesa.
  • Il Cassero per la Scultura: consulenza e supervisione su audiodescrizioni per non vedenti ed ipovedenti di opere scultoree.
  • Progetto InclusivOpera: Sferisterio Macerata, disegni a rilievo dei bozzetti delle scenografie dell’Aida.
  • Castel Sant’Angelo, Roma, mostra Il Mondo salverà la bellezza?, realizzazione di quattro traduzioni tattili in Disegno a rilievo su speciale carta a microcapsule; otto didascalie realizzate con trascrizione a mano in Braille su speciale supporto in acetato adesivo trasparente “crystal”, trascrizione meccanica in Braille (stampante) dei testi dei pannelli su fogli singoli in carta.

2020

  • Historian SAGL: studio, progettazione per la traduzione in altorilievo plastico da xilografia originale di Salvador Dalì, Il Regno dei penitenti del 1964. La scultura è stata realizzata in resina ignifuga all’acqua;
  • Centro Trevi (TREVILAB), Bolzano mostra “RAFFAELLO capolavori tessuti a Bolzano”, realizzazione di una stampa in rilievo in scala ridotta, produzione di supporti didascalici in Braille, riproduzione del busto della Dama di Urbino proveniente dalla collezione del Museo Omero e bassorilievo in resina del dipinto di Raffaello, “Ritratto di gentildonna”, noto anche come “La Muta”;
  • Progetto InclusivOpera, Teatro di Fano, tavole a rilievo per l’opera Carmen e per il Macerata Opera Festival, opera Don Giovanni;
  • Associazione Italia Langobardorum, progetto e mostra Toccar con mano i Longobardi, supervisione tecnico – scientifica per la definizione delle opere del percorso tattile per l’accessibilità delle persone con disabilità visiva.
  • Tre grazie con amorino di Canova per Museo Bassano, committente sig. Fabris.

2019

  • Macerata Opera Festival, Sferisterio 2019 – disegni a rilievo su carta a microcapsule delle scenografie relative alle opere in programma: Carmen, Rigoletto e Macbeth – in qualità di ausili per utenti con disabilità visiva.
  • Fondazione Zetema, Museo delle Mura, Roma, supervisione della trascrizione in disegni tattili dei mosaici per un ampliamento dell’accessibilità del percorso museale.
  • Istituto superiore G.A. Pujati di Sacile, Pordenone – due disegni a rilievo per un alunna ipovedente, seguita dall’insegnante di sostegno Viviana Cervo, come integrazione al suo programma didattico (Libertà di Delacroix, La zattera della medusa di Gericault).
  • Museo Diocesano di Nola, committenza da parte dell’Associazione Meridies – realizzazione di disegni a rilievo da cinque dipinti della loro collezione, a scopo tiflodidattico.
  • Teatro Regio di Parma – disegni a rilievo relativi al Teatro, alla Sala e alla scena di uno spettacolo (in collaborazione con il progetto INCLUSIVOPERA dello Sferisterio di Macerata).
  • V.A.M.I. / Palazzo Borghese, Roma – disegni a rilievo inerenti la facciata e altri particolari architettonici, disegno della sala espositiva e relativa legenda.
  • Museo egizio del Cairo, Egitto – disegno a rilievo della pianta del Museo e relative legende in Braille.

2018

  • Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, Roma, realizzazione di testi in Braille su carta tramite macchina automatica Everest ad uso di utenti non vedenti.
  • Villa d’Este, Tivoli, realizzazione di supporto tiflodidattico per la fruizione di un percorso nei giardini della villa.
  • San Pietro in Vincoli, Roma, Soprintendenza Speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma, supporto scientifico per la realizzazione dell’allestimento visivo-tattile “Percorsi oltre il visibile a San Pietro in Vincoli”.
  • Macerata Opera Festival, Sferisterio 2018 – disegni a rilievo su carta a microcapsule delle scenografie relative alle opere in programma: Flauto magico, Elisir d’amore, Traviata – in qualità di ausili per utenti con disabilità visiva.
  • M.a.r.t. di Rovereto, referente Sig.ra Ornella Dossi – realizzazione di un altorilievo scultoreo come reinterpretazione plastica del dipinto di Carlo Carrà “Le figlie di Loth”, in resina bianca ignifuga, ausilio plastico per utenza con disabilità visiva.

2017

  • Mostra delle Rocche Marchigiane, presso il Castello di Frontone (PU), organizzata da Coop onlus Opera (realizzazione di testi trascritti in braille come supporto dei modelli in scala esposti).
  • Zetema società in house del Comune di Roma- Macro Museo d’Arte Contemporanea Roma: trascrizione in Braille di schede e testi su carta e relative didascalie su acetato delle opere della Sala Musei da toccare, percorsi tattili.
  • Presentazione del catalogo ragionato su Giorgio Morandi scritto da Marilena Pasquali, presso la Sala Conferenze del Museo Omero (realizzazione di tavola con disegno tattile su carta a microcapsule come ausilio per gli utenti non vedenti intervenuti in Sala).
  • Zetema società in house del Comune di Roma, Centrale Montemartini, Roma: quaderno tiflodidattico con numerosi disegni a rilievo (tecnica del fornetto Minolta) del Mosaico romano del Ratto di Proserpina.
  • Zetema società in house del Comune di Roma, Museo Carlo Bilotti, Roma: traduzione in disegno a rilievo (tecnica del fornetto Minolta) del dipinto di Giorgio De Chirico “Cavalli sul mare”.
  • Zetema società in house del Comune di Roma, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Roma: trascrizione targhe in Braille del percorso tattile e realizzazione della facciata del Casino del Bufalo seguendo le indicazioni dell’unico documento rimasto, un disegno realizzato a mano nel XIX secolo; il modello, in scala ridotta a tre dimensioni, era costituito da materiali differenti, cromie, e in scala con esso.
  • Museo Gallerie d’Italia, Palazzo Zevallos, Napoli, dipinto di Artemisia Gentileschi (realizzazione di una tavola con disegno tattile a rilievo su carta a microcapsule riproducente il contenuto del dipinto come ausilio per gli utenti non vedenti).
  • Poiesis, Rosone della Cattedrale di Santa Croce di Lecce come modello tattile da esporre nel Museo della Cattedrale (realizzazione di un grande modello a tre dimensioni, in altorilievo, in scala ridotta rispetto al vero, riproducente una versione volumetrica del Rosone della Cattedrale di Santa Croce di Lecce; i materiali erano principalmente resina e legno, con cromie).
  • Museo delle Civiltà, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo, Roma: trascrizione in Braille di testi della Collezione su carta (macchina automatica Everest) e relativi testi dei pannelli su acetato trasparente;
  • Casina del Lago a Villa Borghese, Roma, realizzazione di testi in Braille su carta tramite macchina automatica Everest ad uso di utenti non vedenti.
  • Turismo in Langa, Alba (CN), realizzazione di testi trascritti in braille su speciali fogli di acetato trasparente e adesivo da utilizzare come ausilio per utenti non vedenti.
  • Macerata Opera Festival, Sferisterio 2017 (realizzate tavole con disegni a rilievo su carta a microcapsule relativamente alle scenografie delle opere in programma (Aida, Madama Butterfly, Turandot) in qualità di ausili per utenti con disabilità visiva.
  • Consulenze a diversi luoghi di cultura per l’accessibilità ai disabili visivi (Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, Museo della Civiltà, Museo Nazionale Romano, Soprintendenza archeologica del Lazio e dell’Etruria meridionale, Santuario di Ercole vincitore a Tivoli).
  • Soprintendenza speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, supervisione in materia di accessibilità per disabili visivi riguardante l’allestimento di un percorso tattile da realizzarsi all’interno dell’area archeologica del Foro Romano – Palatino.

2016

  • Pinacoteca Civica di Ancona: produzione di un alto rilievo in resina riproducente il dipinto in scala al vero “Ragazzo morso da un ramarro” di Caravaggio, secondo le norme necessarie atte a soddisfare una ottimale esplorazione tattile ad uso di utenti non vedenti e ipovedenti; il manufatto era corredato da didascalia a caratteri ingranditi e in Braille).
  • Museo della Città di Ancona:  5 tavole con disegni a rilievo su carta a microcapsule di monete scelte (fronte / retro, ingrandite rispetto alla scala originale) per la mostra “Le Monete di Ancona”.
  • Macerata Opera Festival, “L’opera ad occhi chiusi”, Sferisterio di Macerata: realizzazione di tavole con disegni a rilievo su carta a microcapsule relativamente alla planimetria dello sferisterio, e alle scenografie delle opere in programma, pensati espressamente per utenti con disabilità visiva al fine di permettere di comprendere scenografie e strumenti musicali utilizzati per gli spettacoli).
  • Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, Roma: Convegno Internazionale di Museologia “Chronos, Kairòs, Aion” – Il tempo dei musei: produzione di ausili tiflodidattici, quali testi in Braille, disegni tattili, mappa tattile, modellino ricostruttivo.

2015

  • Regione Marche, Progetto “Il Museo di tutti e per tutti”: corso di formazione agli operatori e fornitura di sussidi tiflodidattici – disegni a rilievo, alto rilievi in resina, pubblicazioni in Braille e didascalie accessibili con sistema n.f.c. – a differenti realtà culturali regionali che hanno aderito al Progetto (Musei Civici di Camerino, Civitanova Marche, Macerata, Montefortino, Pesaro, Fermo, Ascoli Piceno, etc.).
  • Urbino, Galleria Nazionale delle Marche: realizzazione di tre altorilievi in resina piena in scala al vero (Madonna di Senigallia, Muta; Città ideale), tavole (disegni) a rilievo e stampa su carta a microcapsule (Camino degli angeli, piante del Museo, pianta del contesto urbano, facciata del Palazzo Ducale), pubblicazione in Braille completa di tavole tattili sulla Galleria, didascalie in nero e braille con sistema n.f.c. stampate su forex per allestimento.
  • Pesaro, Domus di via dell’Abbondanza: grande fornitura di disegni a rilievo (tecnica del fornetto Minolta), didascalie in Braille e mappa tattile a rilievo plastico in argilla, scopo accessibilità dell’intera area archeologica.
  • Sferisterio di Macerata: realizzazione di disegni a rilievo inerenti alcune scenografie di opere liriche (Rigoletto e Boheme) e della mappa dello stesso sferisterio al fine di renderli accessibili a utenti non vedenti.
  • Gabriella Pellitteri (privato): traduzione a rilievo (disegno) e relative stampe di un celebre dipinto raffigurante il profilo di Dante Alighieri.
  • Museo del Balì: realizzazione di disegni a rilievo sulle costellazioni.
  • Fondazione Zetema: realizzazione e stampa targhe in Braille.

2014

  • Museo di Castelfiorentino: realizzate alcune tavole a rilievo (disegni) allo scopo di rendere accessibili alcune loro importanti opere
  • Arteconnoi: stampe a rilievo su carta a microcapsule di disegni da loro forniti.
  • Carmela Monteleone (privato): realizzazione di tavole a rilievo da un dipinto di Klimt, “L’Albero della vita” con due differenti versioni e relative stampe su carta a microcapsule.

2013

  • POIESIS – Associazione di Promozione Sociale di Copertino (Lecce): disegni a rilievo e relativa stampa inerenti a mappe dei luoghi (per un loro convegno) al fine di renderli accessibili.
  • Opera del Duomo di Orvieto: realizzazione di materiale sussidiario /disegni a rilievo, pubblicazioni in braille, etc. per accessibilità ai beni culturali.
  • Galleria Moderna di Milano: realizzazione di tavole a rilievo come traduzione di alcuni dipinti di loro proprietà.

Dal 2012 al 2005