Accessibilità e paesaggio: un binomio possibile

Foto panoramica di un paesaggio collinare al tramonto

Rubrica radiofonica all'interno del programma "Conversazioni d'arte".
Giovedì 7 dicembre ore 16:00.
"Arte Sella un dialogo di bellezza tra natura e ingegno umano": Donata Vicedomini dialoga con Giacomo Bianchi e Stefano Trombini.

Il Museo Omero da anni partecipa al programma radiofonico "Conversazioni d'arte", curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio primo, Ufficio Studi - Centro per i servizi educativi (Sed), in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Il programma è stato avviato nel 2011 per favorire l'accessibilità al patrimonio culturale da parte delle persone con disabilità visiva. Si parla di monumenti, paesaggi, manufatti e tradizioni a partire dai documenti e dall'ascolto di brani letterari di autori antichi e moderni.

L'edizione 2023 di "Conversazioni d'arte" è dedicata ai "Paesaggi. Luoghi, narrazioni, opere".
Paesaggio inteso come espressione d'identità, frutto dell'interazione dell'uomo con l'ambiente, contesto ricco di storia, arte e cultura, da raccontare anche attraverso le parole di scrittori e narratori di tutte le epoche. Il Museo Omero in particolare cura la rubrica "Accessibilità e paesaggio: un binomio possibile", con cinque appuntamenti.

Un referente del Museo Omero e gli ospiti di volta in volta invitati, raccontano i progetti inclusivi sul paesaggio realizzati o in via di realizzazione.

Il calendario delle puntate

Di seguito, trovate le date e i titoli delle puntate "Accessibilità e paesaggio: un binomio possibile"