Nel nostro Museo sei il benvenuto!
Puoi venire e tornare gratuitamente per conoscere le nostre sculture e i nostri modellini architettonici sia in modo classico, ad occhi aperti, sia in modo più inusuale, ad occhi chiusi, usando solo il tatto o, ancor meglio, entrambi i sensi.
Che cosa è cambiato?
- L’ingresso al museo è sempre gratuito, ma contingentato (massimo 10 persone per sala): la prenotazione è obbligatoria. Chiama il 335 56 96 985 (cellulare e whatsapp) dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 o scrivi a didattica@museoomero.it.
- Per noi “toccare” l’arte rimane imprescindibile, come garantire la sicurezza di tutti, così all’ingresso (e in ogni sala) troverai gel igienizzante e guanti monouso da indossare durante il percorso.
- Il nostro personale, dotato dei dispositivi di sicurezza, è pronto ad accoglierti e raccontarti come è nato questo Museo, la sua filosofia e il suo ruolo nel panorama internazionale.
- Se lo vorrai potrai acquistare una benda nuova e sigillata al costo di 2 euro per provare l’esperienza della lettura dell’opera al buio.
- Dovrai sempre indossare la tua mascherina durante la visita mantenendo la distanza di sicurezza di 2 metri dagli altri visitatori (eccetto nuclei familiari).
- Per evitare assembramenti abbiamo differenziato l’entrata e l’uscita.
- Le persone con disabilità, che ne necessitano, devono venire con i propri accompagnatori, a cui si richiede un ruolo attivo non potendo l’operatore aiutarlo direttamente.
- La responsabilità di contenere il contagio è di ognuno di noi!
Video regolativo per visitare il Museo Omero in sicurezza
Orario
In emergenza COVID
Dal 1° febbraio 2021 dal lunedì al venerdì: 16:00 – 19:00; chiuso: sabato e domenica.
Dove siamo
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 – Ancona, Italia
Coordinate satellitari: 43°36′30.6″N 13°30′40.03″E
Google Map
Parcheggio libero nei pressi della Mole.
Visite e laboratori
Le visite guidate e i laboratori con un operatore sono solo su prenotazione per un minimo di 6 e un massimo di 10 persone.
Per info e prenotazioni contatta il Dipartimento Educazione al 335 569 69 85 (cellulare e whatsapp) o via email didattica@museoomero.
Informazioni utili sull’accessibilità della struttura del percorso.
Convenzioni
I soci delle seguenti istituzioni o associazioni hanno diritto, in tutti i periodi dell’anno, al biglietto ridotto per le mostre organizzate dal Museo Omero e allo sconto del 20% presso il bookshop (edizioni Museo Omero):
- Touring club italiano
- Coop 3.0
- Igersitalia
- Icom
- University Card Comune di Ancona, Univpm