Accessibilità

mani toccano un quadro tattile di Roberto Papini, sala contemporanea

Referente Accessibilità: Andrea Socrati.
andrea.socrati@museoomero.it tel. 071 28 11 935.

Mole Vanvitelliana

È una struttura settecentesca progettata sull’acqua e unita oggi alla terraferma da tre ponti. Due sono gli ingressi nella corte di questo ex-lazzaretto: il principale si raggiunge seguendo la direzione dogana e si trova in prossimità di Porta Pia; il secondario, nella zona Mercato del Pesce, presenta una grande cancellata di ferro.

Chi ha problemi di deambulazione può entrare all’interno della Mole Vanvitelliana, dove sono disponibili tre parcheggi per autoveicoli abilitati al trasporto delle persone con disabilità. Per ulteriori esigenze si può contattare l’assistenza al 333 61 66 89 8 (Custodi Mole Vanvitelliana, M&P parcheggi).

La Mole ha una pavimentazione a sanpietrini, è comunque accessibile alle sedie a ruote.

Museo Omero

Il Museo presenta due ingressi che si affacciano sulla corte della Mole: il principale si raggiunge percorrendo uno scalone monumentale, l’altro è dotato di ascensore.
La collezione Design è un nuovo spazio del Museo, situato all’interno della Mole, proprio accanto all’ingresso Mandracchio (segnalato visivamente dal cancello e dal Cavallo rosso di Mimmo Paladino).

Tutte le sale del Museo sono accessibili grazie agli ascensori. Presenza di sedute lungo il percorso, spazio ristoro con distributori automatici per acqua e caffè, sala riunioni per accoglienza gruppi.
I bagni, dotati di fasciatoio e accessibili, sono adiacenti alle sale espositive. Inoltre sono disponibili altri bagni presso la corte della Mole.

Ingresso cani: è consentito l’accesso solo ai cani guida.

Accoglienza e servizi

Per prepararsi alla visita:

All’ingresso del museo è presente:

  • materiale informativo del Museo multilingua e in Braille
  • audioguide accessibili, in lingua italiana
  • modellino della Mole Vanvitelliana e disegni a rilievo della mappa delle sale
  • percorsi per famiglie con bambini con neurodiversità (3 – 6 anni)
  • Guida facile per visitare il Museo
  • due sedie a ruote manuali su richiesta

Lungo le sale trovi:

  • tutte le opere – copie, originali, modellini, oggetti di Design – esplorabili tattilmente
  • informazioni in Braille (pannelli, didascalie, tavolette) e a forte contrasto
  • pedane mobili con scaletta per l’esplorazione tattile delle opere più alte
  • tre opere corredate da video accessibili in LIS e sottotitolati (tramite tecnologia NFC)
  • possibilità di collocare in una sala a piacimento, su richiesta, tavolini e sedie per svolgere attività dedicate alle persone con autismo
  • spazio “Fuori tutti” in collezione Design: luogo dove le persone con autismo possono accedere per prendersi una pausa di relax.

Il Museo Omero è presente sul sito A.D. Arte, per l’informazione preventiva sulle condizioni di accessibilità e fruizione ampliata dei luoghi della cultura statali.