Formazione

sala conferenze

Dal 2004 il Museo Omero organizza corsi di formazione e aggiornamento finalizzati ad offrire una panoramica sulle tematiche della disabilità e dell’accessibilità al patrimonio culturale. Per questo si avvale sia delle diverse e qualificate competenze interne, sia di quelle più significative che operano nel panorama nazionale ed internazionale.

Oltre allo storico Corso nazionale sull’accessibilità ai beni culturali che si svolge ogni anno al Museo, esporta fuori sede la propria esperienza.

Il Museo Omero è partner del master in Accessibility to Media, Arts and Culture (AMAC) dell’Università di Macerata, per cui sta svolgendo diversi moduli formativi (2022 – 2023). Tiene docenze per il Master in “Economia e Gestione del Turismo” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e per il Corso di Alta Formazione “Accessibilità museale, strumenti e tecnologie assistive” dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale. Ha curato la progettazione e la realizzazione del corso di “Tecnologia dell’educazione” presso l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia (2019 – 2020). Tra le altre occasioni di formazione specifica ricordiamo quella per l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila (2023), per il Teatro Grande di Brescia all’interno del progetto OPEN (2022), per l’Università del Salento (2022), per il Parco Archeologico del Colosseo (2018 – 2019), per l’Associazione Italia Langobardorum (2018), per il Museo Opera del Duomo di Orvieto (2013).

Dal 20 agosto 2018 il Museo Omero è ente qualificato per la formazione dei docenti ai sensi della Direttiva ministeriale 170/2016 del MIUR, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, Direzione generale per il personale scolastico.

Per informazioni e contatti info@museoomero.it.