Sferisterio inclusivo
Pubblicato in Notizie il 31 Ottobre 2025
 
					Giovedì 30 ottobre 2025 è stato inaugurato il nuovo percorso museale dello Sferisterio di Macerata, riconosciuto Monumento Nazionale nel 2024. Grazie al progetto PNRR "Sferisterio inclusivo", finanziato con i fondi Next Generation EU, gestiti dal Ministero della Cultura, lo Sferisterio è stato oggetto di interventi strutturali (segnaletica esterna, parcheggi, etc.), allestitivi e museosologici.
Il Comune di Macerata, a capo del progetto, ha coinvolto in circa due anni di lavoro diverse realtà professionali, tra cui il Museo Tattile Statale Omero, per raccogliere l'eredità esistente e accrescerne l'accessibilità. La narrazione museologico si è focalizzata sull'architettura e la sua storia: dalle origini, una struttura nata per il Gioco del pallone, con le sue regole e i suoi campioni, fino ad oggi, arena polifunzionale, sede di una prestigiosa stagione lirica.
Tutti i contenuti si possono leggere nei pannelli in italiano e inglese, redatti in modo semplice e chiaro, ascoltare tramite audiopen, vedere nei video LIS e IS, leggere in Braille. Lungo il percorso sono presenti inoltre mappe tattili di orientamento e planimetrie tattili, due modelli architettonici, riproduzioni tattili del pallone e del bracciale, un palchetto allestito e guide digitali inclusive. Il Museo Omero ha contribuito con la propria consulenza nelle scelte di allestimento e di contenuto, e per rendere il sito web maceratamusei.it accessibile; ha fornito inoltre le audiopen con i relativi audio e ha partecipato alla formazione del personale di accoglienza.
L'inaugurazione del percorso ha visto la presenza per il Comune di Macerata del Sindaco, Sandro Parcaroli, dell'assessore alla cultura, Katiuscia Cassetta e dell'assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori, e del nostro Presidente Aldo Grassini.