Il Museo Omero ha prodotto, nel tempo, una serie di contributi vocali audio, dai numeri della rivista “Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi” ai cataloghi delle mostre.
Audio
Gli articoli della rivista vocale e online del Museo Tattile Statale Omero.
Nata nel dicembre del 2014, "Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi" è il mezzo con cui si tratta con cadenza trimestrale il tema della percezione intesa in senso ampio: filosofico, scientifico, psicologico ma anche tecnico.
Aisthesis n. 01 Dicembre 2014. Loreno Sguanci
durata 17:32
Aisthesis n. 01 Dicembre 2014. Aldo Grassini
durata 14:27
Aisthesis n. 01 Dicembre 2014. Andrea Socrati
durata 9:59
Aisthesis n. 01 Dicembre 2014. Gabriella Papini
durata 3:28
Aisthesis n. 01 Dicembre 2014. Loreno Sguanci
durata 17:32
Aisthesis n. 01 Dicembre 2014. Redazione
durata 2:08
Aisthesis n. 02 Dicembre 2015/Gennaio 2016. Aldo Grassini
durata 12:30
Aisthesis n. 02 Dicembre 2015/Gennaio 2016. Andrea Socrati
durata 6:57
Aisthesis n. 02 Dicembre 2015/Gennaio 2016. Fabio Levi
durata 2:00
Aisthesis n. 02 Dicembre 2015/Gennaio 2016. Geneviève Bresc-Bautier e Cyrille Gouyette
durata 7:52
Aisthesis n. 02 Dicembre 2015/Gennaio 2016. Giuliano Vangi
durata 7:20
Aisthesis n. 02 Dicembre 2015/Gennaio 2016. Museo Canova
durata 2:55
Aisthesis n. 03 Dicembre 2016. Aldo Grassini
durata 9:51
Aisthesis n. 03 Dicembre 2016. Andrea Socrati
durata 14:47
Aisthesis n. 03 Dicembre 2016. Bertrand Verine
durata 8:43
Aisthesis n. 03 Dicembre 2016. Gabrielle Sauvillers
durata 5:56
Aisthesis n. 03 Dicembre 2016. Lella Mazzoli
durata 6:07
Aisthesis n. 04 Dicembre 2017. Aldo Grassini
durata 13:17
Aisthesis n. 04 Dicembre 2017. Arteinsieme
durata 5:21
Aisthesis n. 04 Dicembre 2017. Daniela Bottegoni
durata 3:28
Aisthesis n. 04 Dicembre 2017. Gabriella Papini
durata 5:17
Aisthesis n. 04 Dicembre 2017. Luca Violini
durata 6:52
Aisthesis n. 05 Maggio 2018. Barbara Leporini
durata 7:47
Aisthesis n. 05 Maggio 2018. Fabio Fornasari
durata 7:14
Aisthesis n. 05 Maggio 2018. Gabriella Cetorelli
durata 11:27
Aisthesis n. 05 Maggio 2018. Massimiliano Trubbiani
durata 14:04
Aisthesis n. 06 Ottobre 2018. Elisabetta Borgia
durata 9:55
Aisthesis n. 06 Ottobre 2018. Fabrizio Vescovo
durata 6:48
Aisthesis n. 06 Ottobre 2018. Loretta Secchi
durata 10:18
Aisthesis n. 07 Dicembre 2018. Giovanna Brambilla
durata 9:36
Aisthesis n. 07 Dicembre 2018. Massimo Vitangeli
durata 6:34
Aisthesis n. 07 Dicembre 2018. Paolo Legrenzi
durata 7:16
Aisthesis n. 08 Marzo 2019. Aldo Grassini
durata 4:56
Aisthesis n. 08 Marzo 2019. Andrea Socrati
durata 4:13
Aisthesis n. 08 Marzo 2019. Leandro Sperduti
durata 10:57
Aisthesis n. 08 Marzo 2019. Nadine Abou Zaki
durata 5:42
Aisthesis n. 08 Marzo 2019. Percorso accessibile a San Pietro in Vincoli
durata 4:05
Aisthesis n. 09 Giugno 2019. Arianna Papini
durata 7:02
Aisthesis n. 09 Giugno 2019. Luigi Mariani
durata 4:14
Aisthesis n. 10 Dicembre 2019. James Michael Bradburne
durata 9:51
Aisthesis n. 10 Dicembre 2019. Matteo Cerri
durata 7:24
Aisthesis n. 10 Dicembre 2019. Rabarama
durata 5:03
Aisthesis n. 10 Dicembre 2019. Valeria Bottalico
durata 8:13
Aisthesis n. 11 Aprile 2020. Aldo Grassini
durata 5:24
Aisthesis n. 11 Aprile 2020. Alessandra Delli Poggi
durata 6:40
Aisthesis n. 11 Aprile 2020. Elisabetta Borgia
durata 9:50
Aisthesis n. 11 Aprile 2020. Rita Casadei
durata 9:28
Aisthesis n. 11 Aprile 2020. Roberto Cresti
durata 8:42
Aisthesis n. 12 Giugno 2020 Giancarlo Galeazzi. Parte prima
durata 2:53
Aisthesis n. 12 Giugno 2020 Giancarlo Galeazzi. Parte quarta
durata 7:49
Aisthesis n. 12 Giugno 2020 Giancarlo Galeazzi. Parte quinta
durata 3:59
Aisthesis n. 12 Giugno 2020 Giancarlo Galeazzi. Parte seconda
durata 2:38
Aisthesis n. 12 Giugno 2020 Giancarlo Galeazzi. Parte sesta
durata 7:18
Aisthesis n. 12 Giugno 2020 Giancarlo Galeazzi. Parte terza
durata 8:41
Aisthesis n. 13 Settembre 2020. Elena Di Giovanni
durata 6:36
Aisthesis n. 13 Settembre 2020. Maurizio Pasetti
durata 19:24
Aisthesis n. 13 Settembre 2020. Stefano Verri
durata 11:53
Aisthesis n. 14 Dicembre 2020. Antonio Espinosa
durata 7:47
Aisthesis n. 14 Dicembre 2020. Maria José Luongo
durata 7:34
Aisthesis n. 14 Dicembre 2020. Tiziana Maffei
durata 7:32
Aisthesis n. 15 Marzo 2021. Gerard Pirner
durata 8:48
Aisthesis n. 15 Marzo 2021. Laura Crucianelli
durata 17:57
Aisthesis n. 15 Marzo 2021. Scano Caccavello Cesaretti
durata 7:43
Aisthesis n. 16 Giugno 2021. Christian Greco
durata: 12:43
Aisthesis n. 16 Giugno 2021. Fernando Torrente
durata 11:13
Aisthesis n. 16 Giugno 2021. Vito D’Ambrosio
durata 06:54
Aisthesis n. 17 Settembre 2021. Maria Stella Busana e Francesca Farroni Gallo
durata 14:08
Aisthesis n. 17 Settembre 2021. Mariella Martelli
durata 10:46
Aisthesis n. 17 Settembre 2021. Marta Paraventi
durata 10:51
Aisthesis n. 18 Dicembre 2021. Federica Bertini e Francesca Colonnelli
durata 9:19
Aisthesis n. 18 Dicembre 2021. Sabina Fontana
durata 8:49
Aisthesis n. 18 Dicembre 2021. Simonetta Baroni
durata 12:14
Aisthesis n. 18 Dicembre 2021. Vito D’Ambrosio
durata 9:43
Aisthesis n. 19 Marzo 2022. Aldo Grassini
durata: 4:43
Aisthesis n. 19 Marzo 2022. Andrea Socrati
durata:10:22
Aisthesis n. 19 Marzo 2022. Fabio Fornasari
durata: 20:11
Aisthesis n. 20 Giugno 2022. Azzurra Pizzi
durata: 9:30
Aisthesis n. 20 Giugno 2022. Massimiliano Trubbiani
durat: 20:38
Aisthesis n. 20 Giugno 2022. Nicola Farina
durata: 9:03
Aisthesis n. 21 Settembre 2022. Annalisa Trasatti
durata: 8:29
Aisthesis n. 21 Settembre 2022. Elena Martinelli
durata: 11:05
Aisthesis n. 21 Settembre 2022. Luigi Gallo
durata: 14:25
Aisthesis n. 22 Gennaio 2023. Adele Maresca Compagna
durata: 10:48
Aisthesis n. 22 Gennaio 2023. Aldo Grassini
durata: 4:49
Aisthesis n. 22 Gennaio 2023. Germana Barone
durata: 6:48
Aisthesis n. 23 Aprile 2023. Maria Sciola e Annalisa Trasatti
durata 8:49
Aisthesis n. 23 Aprile 2023. Roberto Marconi
durata: 3:53
Aisthesis n. 23 Aprile 2023. Stefano Zuffi
durata: 6:45
Aisthesis n. 23 Aprile 2023. Umberto Piersanti
durata: 1:52
Aisthesis n. 23 Aprile 2023. Umberto Piersanti e Gabriella Papini
durata: 6:01
Aisthesis n. 24 Agosto 2023. Fabio Fornasari
durata: 7:34
Aisthesis n. 24 Agosto 2023. Gabriella Papini
durata: 9:29
Aisthesis n. 24 Agosto 2023. Micaela Antonucci
durata: 6:18
Le descrizioni degli oggetti ospitati nella collezione Design del Museo Omero.
Testi: Chiara Alessi.
Voce: Gianluca Paliotti.
16 animali – Danese
durata 2:59
9091 – Alessi
durata 3:01
ALGOL – Brionvega
durata 2:10
Anna G. – Alessi
durata 2:59
Bocca – Gufram
durata 3:15
Bollitore – Alessi
durata 1:32
CUBO – Brionvega
durata 3:03
Eclisse – Artemide
durata 3:27
Falkland – Danese
durata 2:18
Five Fingers – Vibram
durata 3:26
Grillo – Siemens
durata 3:13
H Horse – Kartell
durata 2:58
Louis Ghost – Kartell
durata 3:27
Marille – Voiello
durata 3:46
Mezzadro – Zanotta
durata 2:42
Moka – Bialetti
durata 3:33
Moscardino – Pandora design
durata 3:04
Paradise Tree – Magis
durata 2:23
Parentesi – Flos
durata 3:54
Plia – Anonima Castelli
durata 2:18
Pop GA45 – Minerva
durata 2:46
Pratone – Gufram
durata 2:59
Puppy – Magis
durata 2:06
Sacco – Zanotta
durata 2:48
Sella – Zanotta
durata 3:08
SPIN – Guzzini
durata 1:38
Timor – Danese
durata 3:07
Tizio – Artemide
durata 2:52
Tonda – IFI
durata 2:34
Valentine – Olivetti
durata 3:41
Vespa – Piaggio
durata 2:26
Wave – Dainese
durata 2:31
Animali da Museo: la versione audio del gioco per famiglie pensato per esplorare le sale in autonomia.
Animali da museo
durata 2:17
Tutte le puntate della trasmissione "Toccare l'arte alla radio" ideata e curate dallo staff del Museo Omero in collaborazione con Slash radio web e la conduzione della giornalista Chiara Gargioli.
L'obiettivo è conoscere gli artisti della collezione museale in modo informale e piacevole, dedicando un'attenzione particolare alla descrizione delle opere così da rendere la comunicazione pienamente accessibile.
Edizione 2020
- 2 aprile - Filippo Tommaso Marinetti e l'arte tattile a cura di Andrea Socrati
- 9 aprile - Il Surrealismo e la rivincita dei sensi a cura di Annalisa Trasatti
- 16 aprile - In giro per Musei con Aldo Grassini
- 23 aprile - Loreno Sguanci: mani sensibili che generano emozioni a cura di Andrea Socrati
- 30 aprile - Michelangelo Buonarroti al Museo Omero: l'espressione del sentimento a cura di Alessia Varrichio
- 7 maggio - L'arte povera e i valori della tattilità (Omaggio a Germano Celant) a cura di Annalisa Trasatti
- 14 maggio - Ritmo di suoni, ritmo di colori. Il rapporto tra le arti dai templi greci a Warhol e oltre a cura di Giulia Cester
- 21 maggio - Legno: materia viva incontro con Aron Demetz a cura di Monica Bernacchia
- 28 maggio - Pinuccio Sciola e le pietre sonore Andrea Socrati dialoga con Maria Sciola
- 4 giugno Dirà l'argilla: Aldo Grassini incontra Paolo Annibali
- 11 giugno Sergio Zanni terre e pianura - Incontro con l'artista a cura di Monica Bernacchia
- 18 giugno Girolamo Ciulla e il calore del travertino - Intervista allo scultore a cura di Annalisa Trasatti.
Edizione 2021
- 4 febbraio: Giuliano Vangi a dialogo con Aldo Grassini.
- 11 febbraio: Le divinità non passano mai di moda. A cura di Alessia Varricchio.
- 18 febbraio: Tensione dinamica. Monica Bernacchia intervista la scultrice Tiziana Felicioni.
- 25 febbraio: Walter Valentini - Superfici e Di-segni. A cura di Andrea Socrati.
- 4 marzo: Colloquio di senso intorno a Pietro Consagra. Annalisa Trasatti intervista Mercedes Autieri.
- 11 marzo: Felice Tagliaferri a dialogo con Aldo Grassini.
- 18 marzo: Alik Cavaliere - l'uomo è natura. Monica Bernacchia intervista Fania Cavaliere.
- 25 marzo: La Fondazione Arnaldo Pomodoro si racconta. Andrea Socrati dialoga con Federico Giani.
- 1 aprile: Bruno Ceccobelli a colloquio con Annalisa Trasatti.
- 8 aprile: Un filo rosso tra Oriente e Occidente. A cura di Alessia Varricchio.
Audio catalogo della mostra De Rerum Fabula di Valeriano Trubbiani allestita alla Mole Vanvitelliana nel 2012-2013 con voci di affermati professionisti.
01_Presentazione
durata 1:26
02_Con gli occhi e con le mani Aldo Grassini
durata 2:51
03_Prefazione di F. Gramillano e A. Nobili
durata 2:05
04_Prefazione L. Costa
durata 4:14
05_Questa mostra Enrico Crispolti
durata 13:45
07_Un dialogo con Valeriano Trubbiani M. Tonelli
durata 41:20
08_De Rerum Fabula per scripta Valeriani S. Dubrovic
durata 30:38
09_I grandi supplizi del pistolero L.C Nicoletti
durata 36:13
10_Sull’allestimento M. Di Matteo e M. Tarsetti
durata 17:18
11_Frammenti critici E. Sanguineti
durata 2:00
12_Frammenti critici R. Barilli
durata 2:58
13_Frammenti critici G. Marchiori
durata 2:14
14_Frammenti critici G. Marchiori
durata 1:38
15_Frammenti critici G.C. Argan
durata 2:13
16_Frammenti critici E. Jaguer
durata 2:55
17_Frammenti critici R. Tassi
durata 2:51
18_Le 20 scene
durata 3:28
19_Prologo
durata 8:24
20_Scena 1. Macchine belliche
durata 4:53
21_Scena 2. Aruspici
durata 4:46
22_Stato d’assedio
durata 3:24
23_Le morte stagioni
durata 2:58
24_Scena 5. Batraci
durata 3:06
25_Scena 6. Ractus ractus stato d’assedio
durata 3:01
26_Scena 7. T’amo pio bove
durata 3:01
27_Scena 8. Il silenzio del giorno
durata 3:26
28_Scena 9. Putti giochi di mare giochi di cielo
durata 3:12
29_Scena 10. Devozionali
durata 2:59
30_Scena 11. Animali incravattati
durata 2:44
31_Scena 12. Mare corazzate e Federico Fellini
durata 4:00
32_Scena 13 Ciriaco De Pizzecolli e la sua Ancona
durata 8:35
33_Scena 14. Turrita urbis pugnandi
durata 3:58
34_Scena 15. Città dimore turris
durata 4:37
35_Scena 16. Giacomo Leopardi
durata 6:10
36_Scena 17. Elmi caschi scafandri borgonotte
durata 3:46
37_Scena 18. Colosseo
durata 4:03
38_Scena 19. Transumanza lucertiforme
durata 3:53
39_Scena 20. Ponti
durata 3:40
40_Epilogo
durata 6:36
41_Frammenti critici C.L Ragghianti
durata 3:08
42_Frammenti critici
durata 2:15
43_Frammenti critici di R.Huyghe
durata 2:29
44_Frammenti critici E. Carli
durata 2:56
45_Frammenti critici J. Saramago
durata 1:58
46_Frammenti critici P. Restany
durata 3:03
47_I disegni a cerniera fra scene E. Crispolti
durata 6:39
48_Didascalie nei disegni a cerniera
durata 7:15
49_I luoghi di Trubbiani in Ancona E. Crispolti
durata 3:02
50_Componenti del presbiterio
durata 1:36
51_Tarpare le ali e florida nascenza e voli
durata 2:19
52_Mater amabilis
durata 1:12
53_Croce del millenario
durata 2:07
54_Sipario tagliafuoco
durata 2:41
Archivio sonoro dell'intervento personale "Quello che doveva accadere" di Giovanni Gaggia dedicato alla strage di Ustica e ospitato al Museo Omero. Risposte di critici d'arte, artisti e altre personalità alla domanda dell'autore: "Analizziamo i termini Tempo e Giustizia in relazione a questa tragica vicenda, inoltre, se lo è stato, che valore ha l'aver affidato la memoria all'arte?"
Contributo Aldo Grassini
durata 1:25
Contributo Alessandro Fonte
durata 0:35
Contributo Alice Zannnoni
durata 3:01
Contributo Alice Zannoni e nonna Zita
durata 0:55
Contributo Angel Moya Garcia
durata 1:02
Contributo Angelo Bellobono
durata 2:09
Contributo Antonello Ghezzi
durata 0:56
Contributo Antonello Tolve
durata 1:53
Contributo Antonio Presti
durata 1:59
Contributo Cesare Viel
durata 1:32
Contributo Claudia Loffelholz
durata 2:10
Contributo Cosimo Terlizzi
durata 1:14
Contributo Cristiana Colli
durata 1:51
Contributo Daniele Capra
durata 1:20
Contributo Davide Mariani
durata 2:00
Contributo Donatella Ferrario
durata 1:22
Contributo Elena Bellantoni
durata 2:03
Contributo Elena Forin
durata 2:08
Contributo Emilia Pignatelli
durata 1:15
Contributo Flippo Riniolo
durata 1:24
Contributo Francesco Arena
durata 5:04
Contributo Giovanni Gaggia
durata 0:12
Contributo Giovanni Viceconte
durata 1:36
Contributo Juan Pablo Macias
durata 0:24
Contributo Laura Garbarino
durata 1:27
Contributo Leonardo Regano
durata 0:54
Contributo Letizia Paiato
durata 5:16
Contributo Livia Savorelli
durata 1:31
Contributo Lorenzo Balbi
durata 1:20
Contributo Luca Bochicchio
durata 0:53
Contributo Lucia Giardino
durata 0:55
Contributo Maria Chiara Wang
durata 2:17
Contributo Maria Letizia Paiato
durata 1:03
Contributo Maria Savarese
durata 1:45
Contributo Mario Cosiglio
durata 1:00
Contributo Massimiliano Tonelli
durata 6:41
Contributo Massimo Mattioli
durata 1:07
Contributo Matteo Galbiati
durata 3:29
Contributo Milena Becci
durata 1:40
Contributo Mustafa Sabbagh
durata 0:50
Contributo Nadia Stefanel
durata 3:13
Contributo Paola Nicita
durata 5:16
Contributo Paolo Mirti
durata 3:21
Contributo Patrizia Zelano
durata 1:08
Contributo Pietro Gaglianò
durata 0:34
Contributo Raffaele Gavarro
durata 0:45
Contributo Roberto Mastroianni
durata: 05:29
Contributo Sabrina Vedovotto
durata 1:30
Contributo Santa Nastro
durata 1:54
Contributo Serena Becagli
durata 0:35
Contributo Serena Ribaudo
durata 3:20
Contributo Simona Spinella
durata 0:53
Contributo Teresa Macrì
durata 0:36
Contributo Tiziana Davanzali
durata 1:48
Contributo Umberto Piersanti
durata 1:14
Contributo Valentina Ciarallo
durata 2:04
Contributo Valerio Dehò
durata 0:55
Contributo Veronica Santi
durata 3:01