Tre sono le proposte educative rivolte alla scuola secondaria: due volte a sperimentare la lettura esclusivamente tattile delle opere e la loro restituzione grafica; una dedicata alla scoperta del codice Braille, a seguito della visita bendata in collezione. In fondo alla pagina tutte le info su prenotazione e costi.
Di-segno
La classe accede bendata alla collezione Design per esplorare singolarmente gli oggetti, indagandone forma, materiali, superficie e funzione. Poi si passa alla fase successiva: disegnare l’oggetto, capirne l’utilizzo, il contesto e ragionare su alcune scelte estetiche fatte dai designer. Al termine di questa esperienza, che mette in relazione la mano con l’occhio, i partecipanti potranno condividere le loro riflessioni.
I nostri intenti:
- approcciarsi al processo creativo dei designer
- sviluppare un proprio pensiero creativo
- potenziare la percezione tattile e l’osservazione
- mettere a confronto il senso del tatto e il senso della vista
- capire come si forma un’immagine tattile nella mente
- riflettere sulla restituzione grafica dell’oggetto
Durata: 1 ora e 30 minuti.
Contemporaneamente di-segno!
Le mani vedono? Vedono come vedono gli occhi?
La vista e il tatto sono gli unici due sensi in grado di cogliere la forma di un oggetto. La classe vivrà un’esperienza insolita per scoprire l’arte e la realtà del museo attraverso il senso del tatto.
Un percorso bendato e un’accurata esplorazione tattile di un’opera d’arte aiuteranno a rispondere in modo personale a queste domande.
I nostri intenti:
- incontrare l’arte contemporanea
- mettere a confronto il senso del tatto e il senso della vista
- capire come si forma un’immagine tattile nella mente
- riflettere sulla restituzione grafica dell’opera
Durata attività: 1 ora e 30 minuti.
Conosci Louis?
La classe conoscerà Louis, il ragazzo cieco che inventò il Braille. Visiteremo la collezione del museo esplorando ad occhi bendati alcune opere della sezione contemporanea. Poi in laboratorio scopriremo e sperimenteremo il codice Braille.
I nostri intenti:
- incontrare l’arte
- mettere a confronto il senso del tatto e il senso della vista
- conoscere e comprendere il codice Braille
- sperimentare in prima persona gli strumenti per la scrittura
- riflettere sull’importanza dell’utilizzo del Braille
Durata attività: 1 ora e 30 minuti.
Prenotazioni e costi
La prenotazione è obbligatoria: contattaci al 335 569 69 85 (cellulare e whatsapp) almeno 15 giorni prima. Ci accorderemo per scegliere il laboratorio giusto per voi e le modalità per svolgerlo in sicurezza.
Costo: 70 euro a gruppo classe.
Modalità di pagamento:
- bollettino postale
- bonifico
- bancomat o carta di credito.
Non è previsto il rimborso. In caso di mancata presentazione da parte della scuola, sarà possibile sostituire con un’altra data. Per annullare una prenotazione è sufficiente una disdetta telefonica o via email a prenotazioni@museoomero.it. Qualora, per imprevisti, il museo non sia in grado di garantire il laboratorio scelto, la scuola sarà tempestivamente contattata per l’eventuale sostituzione dello stesso.