Scuola secondaria di primo e secondo grado

Un gruppo di ragazzi bendati, in visita al museo.

Per la scuola secondaria proponiamo cinque attività, molto diversificate tra loro, ma unite dalla scoperta interattiva e coinvolgente delle nostre sale.
Trovi le informazioni su costi e prenotazioni in fondo alla pagina.

Oggetti in serie, idee uniche

La classe sarà guidata alla scoperta del mondo del design e della produzione artigianale, partendo dalla visita alla Collezione Design, dove osserveremo da vicino oggetti d’uso quotidiano e ci porremo domande stimolanti: cos’è il design? Che cos’è davvero un oggetto? Come nasce? E cosa lo rende degno di entrare nelle nostre case o in una collezione di design?
Durante il percorso scopriremo insieme il processo creativo e produttivo che trasforma un’idea in un oggetto concreto, funzionale ed esteticamente efficace.

In laboratorio, studenti e studentesse sperimenteranno il lavoro in stile “bottega artigiana”: useranno stampi in gesso e argilla liquida per avviare una vera e propria produzione in serie, dove ogni oggetto, pur simile, sarà unico grazie all’intervento della mano umana.
I manufatti saranno cotti e potranno essere ritirati nei giorni successivi.

I nostri intenti:

  • avvicinare al mondo del design;
  • sviluppare il pensiero creativo attraverso l’osservazione e la pratica;
  • potenziare la percezione tattile e la conoscenza dei diversi materiali;
  • sperimentare l’utilizzo dell’argilla liquida e la tecnica dello stampo in serie.

Durata attività: 2 ore.

Immagini dal buio

Le mani vedono? E se sì, vedono come gli occhi?
Queste sono le domande da cui parte un’attività coinvolgente che invita la classe a esplorare l’arte in modo nuovo, profondo e sorprendente.

Le studentesse e gli studenti, bendati, saranno guidati in un percorso tattile all’interno del museo, dove potranno esplorare un’opera d’arte servendosi solo delle mani. Una scoperta attenta e silenziosa che mette in gioco il senso del tatto per entrare in contatto diretto con forme, superfici e dettagli spesso trascurati dalla vista.
Un modo per stimolare una percezione diversa della realtà, interrogarsi sui limiti e le potenzialità dei sensi, e sviluppare un nuovo sguardo sull’opera d’arte.

I nostri intenti:

  • incontrare e comprendere l’arte contemporanea in modo esperienziale;
  • mettere a confronto tatto e vista come strumenti di percezione;
  • scoprire come si forma un’immagine tattile nella mente;
  • riflettere su come restituire graficamente ciò che si è percepito.

Durata attività: 1 ora e 30 minuti.

Argilla al buio

Un’attività immersiva e fuori dall’ordinario, pensata per stimolare i sensi, l’immaginazione e la riflessione. La classe, completamente bendata, sarà guidata dal nostro staff alla scoperta di sculture contemporanee: forme originali, materiali insoliti e superfici inattese saranno esplorati esclusivamente attraverso il tatto. Un’occasione unica per scoprire quanto possiamo “vedere” con le mani.

In laboratorio, ogni studentessa e ogni studente riceverà un blocco d’argilla e proverà a modellare ciò che ha percepito, affidandosi ai propri ricordi sensoriali. Un esercizio che stimola la concentrazione, la memoria tattile e la trasformazione dell’esperienza in forma.
I manufatti realizzati verranno cotti e potranno essere ritirati nei giorni successivi.

I nostri intenti:

  • avvicinare le ragazze e i ragazzi all’arte contemporanea in modo diretto e originale;
  • sperimentare la relazione tra tatto e vista;
  • comprendere come nasce un’immagine mentale tattile;
  • riflettere sulla trasformazione della percezione sensoriale in forma artistica.

Durata attività: 2 ore.

Codice Braille

Un’opportunità di conoscere la storia di Louis Braille, il ragazzo cieco che ha rivoluzionato il mondo dell’educazione per le persone non vedenti, inventando il sistema di scrittura e lettura Braille.
I ragazzi e le ragazze visiteranno la collezione del museo esplorando, a occhi bendati, alcune opere della sezione contemporanea. Questa esperienza sensoriale li aiuterà a sviluppare una percezione diversa dell’arte, basata sul tatto e sull’immaginazione.

In laboratorio la classe scoprirà e sperimenterà il codice Braille, imparando a comprendere e utilizzare questo fondamentale sistema di comunicazione.

I nostri intenti:

  • incontrare l’arte;
  • mettere a confronto il senso del tatto e il senso della vista;
  • conoscere e comprendere il codice Braille;
  • sperimentare in prima persona gli strumenti per la scrittura;
  • riflettere sull’importanza dell’utilizzo del Braille.

Durata attività: 1 ora e 30 minuti.

Un museo a portata di mano

Attività perfetta se avete poco tempo, ma tanta voglia di conoscere il nostro museo.
Offriamo l’opportunità di esplorare la nostra collezione scultorea e di design attraverso un percorso progettato per stimolare curiosità e interesse.

Una guida accoglierà la classe, introducendola al museo e alle sue sale e la accompagnerà durante la visita, rispondendo a tutte le domande e le curiosità.
I ragazzi e le ragazze avranno l’opportunità di toccare con mano opere originali, copie di sculture famose e oggetti che hanno fatto la storia del design italiano.

I nostri intenti:

  • sensibilizzare il pubblico sul tema dell’accessibilità;
  • famigliarizzare col museo e le sue collezioni;
  • scoprire l’approccio tattile all’arte;
  • suscitare interesse e curiosità.

Durata attività: 40 minuti.

Costo

Gruppo classe: 90 euro ogni laboratorio, 40 euro l’attività “Un museo a portata di mano”.

Prenotazione obbligatoria

Online

Verifica la disponibilità e prenota il laboratorio. Scegli il mese:

Con la modalità di prenotazione online potrai pagare subito tramite paypal o carta di credito oppure fino a una settimana prima dell’arrivo tramite bonifico.

Telefono e WhatsApp

Scrivi o chiama il numero 335 569 69 85.
Rispondiamo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00.
Puoi anche inviare un’e-mail a prenotazioni@museoomero.it.

Contattaci almeno 15 giorni prima la data desiderata per l’attività, per verificarne la disponibilità.
Con questa modalità di prenotazione potrai pagare tramite: bollettino postale, bonifico, bancomat o carta di credito, fatturazione elettronica.

Disdetta

Per annullare una prenotazione è sufficiente una disdetta telefonica, su WhatsApp o per e-mail a prenotazioni@museoomero.it.
Non è previsto il rimborso.
Se la scuola non si presenta nella data stabilita, sarà possibile concordare un’altra data.
Se il museo non è grado di garantire l’attività scelta per un imprevisto, la scuola sarà tempestivamente contattata per sostituirla con un’altra attività.