Le proposte educative per la scuola primaria sono tre: una dedicata alla scoperta e “produzione” di oggetti di design, un’altra all’ascolto e alla realizzazione di libri tattili, una ancora pensata per scoprire le emozioni attraverso i ritratti. In fondo alla pagina info su costi e prenotazioni.
La fabbrica degli oggetti rari
Durante la visita alla Collezione Design incontreremo una serie di oggetti che abitano le nostre case e ci faremo delle domande: Cos’è il design? Chi è il designer? Come si fa un oggetto? Come fa un oggetto unico a diventare una serie ed entrare nelle nostre case? Tutto parte da un’idea che si tramuta in disegno, in progetto e poi… in oggetto. In laboratorio la classe farà un’esperienza insolita: come in una bottega artigiana, fabbricherà oggetti attraverso stampi in gesso e argilla liquida, dando vita a una produzione in serie di oggetti simili, ma diversi.
I manufatti verranno lasciati al museo per essere cotti e, una volta pronti, potranno essere ritirati. Il servizio di cottura non comporta costi aggiuntivi.
I nostri intenti:
- avvicinare al design
- sviluppare il pensiero creativo
- potenziare la percezione tattile e l’osservazione
- sperimentare l’utilizzo dell’argilla liquida
Durata attività: 2 ore.
Libri tattili
Le sale del nostro museo sono il luogo ideale dove ascoltare storie speciali da toccare, guardare e ascoltare. La classe scoprirà cos’è e come si fa un libro tattile e conoscerà il codice Braille, accarezzando storie e sculture. In laboratorio, incollando e ritagliando tanti materiali diversi, ogni bambina e bambino realizzerà il suo libro tattile da portare a casa.
I nostri intenti:
- educare all’arte
- educare alla narrazione e all’ascolto
- potenziare il senso del tatto
- elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni
- trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali
Durata attività: 2 ore.
Video illustrativi
Ritratto con-tatto
Cos’è un ritratto?
Navigando tra i ritratti della storia dell’arte, da Omero ai “Manichini coloniali” di Giorgio De Chirico, la classe esplorerà con le mani visi, occhi, nasi e bocche. Come sono fatti? Cosa ci raccontano?
Cercheremo di indovinare le loro espressioni e capire le loro emozioni. Poi in laboratorio si realizzerà un ritratto d’argilla, per raccontare il proprio viso o quello di qualcun altro.
I manufatti verranno lasciati al museo per essere cotti e, una volta pronti, potranno essere ritirati. Il servizio di cottura non comporta costi aggiuntivi.
I nostri intenti:
- avvicinare all’arte
- educare allo stupore e alla bellezza
- potenziare la percezione tattile
- scoprire il linguaggio e la grammatica del volto
- sperimentare e conoscere le tecniche di modellazione dell’argilla
- favorire l’espressione di stati emotivi attraverso la manipolazione
Durata attività: 2 ore.
Prenotazioni e costi
La prenotazione è obbligatoria: contattaci al 335 569 69 85 (cellulare e whatsapp) almeno 15 giorni prima. Chiama dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 ci accorderemo per scegliere il laboratorio giusto per voi.
Costo: 70 euro a gruppo classe.
Modalità di pagamento:
- bollettino postale
- bonifico
- bancomat o carta di credito.
Non è previsto il rimborso. In caso di mancata presentazione da parte della scuola, sarà possibile sostituire con un’altra data. Per annullare una prenotazione è sufficiente una disdetta telefonica o via email a prenotazioni@museoomero.it. Qualora, per imprevisti, il museo non sia in grado di garantire il laboratorio scelto, la scuola sarà tempestivamente contattata per l’eventuale sostituzione dello stesso.