Scuola dell’infanzia

H-Horse

Le proposte dedicate alla scuole dell’infanzia sono due: una dedicata ad indagare gli oggetti di design e le loro storie, l’altra a scoprire le sculture a forma di animale e le loro caratteristiche; entrambe le proposte prevedono la parte laboratoriale dove rielaborare con l’argilla la propria personale creazione.
In fondo alla pagina tutte le info su prenotazione e costi.

Le cose raccontano storie

Gli oggetti sono immobili e silenziosi, ma hanno storie da raccontare. Per scoprirli i bambini e le bambine
devono toccarli e ascoltarli. Con una piccola “scheda d’indagine” potranno esplorare l’oggetto per comprenderne tutte le sfaccettature. Durante il laboratorio si percepirà, grazie all’uso dell’argilla, come gli oggetti lasciano impronte e come esse ci comunicano una presenza, un passaggio. Si lavorerà su lastre di argilla cruda per realizzare una composizione fatta di impronte di oggetti. Questi fantastici manufatti, senza costi aggiuntivi, potranno essere cotti e diventare quadri di terracotta!

I nostri intenti:

  • avvicinare al design
  • sviluppare e potenziare il senso del tatto, della vista e dell’udito
  • stimolare l’apprendimento creativo
  • potenziare i processi di percezione e di comunicazione
  • perfezionare la coordinazione oculo/manuale
  • favorire l’espressione di stati emotivi attraverso la manipolazione

Durata attività: 2 ore.

Bestiario immaginario

Al museo abitano anche gli animali! La classe, attraverso un libro tattile, scoprirà tutte le sculture a forma di animale. Per capire insieme cos’è una scultura e quali sono le sue caratteristiche tattili è fondamentale osservarle e toccarle: Sono dure o morbide? Lisce o ruvide? Di che animale si tratta? Qual è il vostro animale preferito?
In laboratorio, dopo aver modellato l’argilla, parleremo dell’esperienza fatta. Senza costi aggiuntivi i manufatti verranno cotti e potranno essere successivamente ritirati.

I nostri intenti:

  • avvicinare all’arte
  • educare allo stupore
  • sviluppare e potenziare il senso del tatto
  • stimolare i processi di percezione e di comunicazione
  • perfezionare la coordinazione oculo/manuale
  • favorire l’espressione di stati emotivi attraverso la manipolazione

Durata attività: 2 ore.

Prenotazioni e costi

La prenotazione è obbligatoria: contattaci al 335 569 69 85 (cellulare e whatsapp) almeno 15 giorni prima. Ci accorderemo per scegliere il laboratorio giusto per voi.

Costo: 70 euro a gruppo classe.

Modalità di pagamento:

  • bollettino postale
  • bonifico
  • bancomat o carta di credito.

Non è previsto il rimborso. In caso di mancata presentazione da parte della scuola, sarà possibile sostituire con un’altra data. Per annullare una prenotazione è sufficiente una disdetta telefonica o via email a prenotazioni@museoomero.it. Qualora, per imprevisti, il museo non sia in grado di garantire il laboratorio scelto, la scuola sarà tempestivamente contattata per l’eventuale sostituzione dello stesso.