Prorogata “L’ombra vede” di Enzo Cucchi

Porzione dell'opera "L'ombra vede" di Enzo Cucchi: il corpo di una donna visto da dietro, scolpito in una sfera di bronzo. La donna ha una lunga treccia di capelli.

Visitabile fino al 31 agosto 2025.
Museo Tattile Statale Omero.

Buone notizie per chi non ha ancora visitato "L'ombra vede" di Enzo Cucchi: l'esperienza multisensoriale, che doveva terminare il 18 maggio, è stata prorogata fino al 31 agosto 2025.

Il progetto espositivo, da vivere con tutti i sensi, nasce in diretta collaborazione con l'artista originario di Morro d'Alba. Enzo Cucchi, figura centrale del movimento della Transavanguardia, dispiega in questo racconto multisensoriale il suo immaginario poetico legato alla cultura rurale marchigiana.

L'esposizione comprende 42 opere: 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate in bronzo, marmo, ceramica e legno. Le opere sono dislocate in ambienti suggestivi ispirati alla poetica dell'artista, tra cui una grotta dove tre sculture possono essere esplorate al buio attraverso il tatto, un'aia di campagna che invita alla riflessione e un atelier che ricrea lo spazio creativo di Cucchi.

Tutte le sculture sono esplorabili tattilmente e i disegni sono stati tradotti a rilievo. Sono disponibili materiali informativi in Braille, video in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e in International Signs (IS) realizzati da Rai Pubblica Utilità e contenuti in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) di Valeria Petricca.

Orari

Fino al 30 giugno: dal martedì al sabato 16:00-19:00; domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00.
Luglio e agosto: dal martedì al sabato: 17:00-20:00; domenica e 15 agosto: 10:00-13:00 e 17:00-20:00.
Lunedì chiuso. Aperto la mattina su prenotazione per gruppi e scuole.

Costi ingresso

Intero 7 euro; ridotto 5 euro.
Incluso nel costo del biglietto l'ingresso a tutte le sale del Museo.
Gratuità e agevolazioni come da indicazioni del Ministero della cultura e come da convenzioni del Museo Omero: Touring club italiano, Coop 3.0, Igersitalia, Icom, Artsupp Card, University Card Comune di Ancona, Univpm, CRAL Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori, Conerobus.

Reciprocità di ingresso ridotto con la mostra "Rinascimento Marchigiano" ospitata presso la Mole Vanvitelliana.