Le proposte educative per la scuola primaria sono quattro prevedono tutte la visita alle sale e l’attività in laboratorio. Trovi le informazioni su costi e prenotazioni in fondo alla pagina.
La fabbrica degli oggetti rari
Un percorso educativo per esplorare il mondo degli oggetti, partendo da alcune domande:
Cos’è il design? Chi è il designer? Come si costruisce un oggetto? Come fa un oggetto unico a diventare una serie ed entrare nelle nostre case? Scopriremo insieme che tutto parte da un’idea che si tramuta in disegno, in progetto e poi in oggetto.
In laboratorio la classe, come in una bottega artigiana, fabbricherà manufatti utilizzando argilla liquida e stampi in gesso, per dare vita a una produzione in serie di oggetti simili, ma unici.
I manufatti verranno cotti e potranno essere ritirati i giorni successivi alla visita.
I nostri intenti:
- avvicinare al design;
- sviluppare il pensiero creativo;
- potenziare la percezione tattile e l’osservazione;
- sperimentare l’utilizzo dell’argilla liquida.
Durata attività: 2 ore.
Libri tattili
Tra le sale del museo i partecipanti potranno accarezzare le sculture e ascoltare la lettura dei nuovi libri tattili del museo, pensati per stimolare immaginazione e inclusione, tramite storie da ascoltare, guardare e toccare! La classe scoprirà così come si realizza un libro tattile e come funziona il codice Braille.
In laboratorio ogni bambina e bambino creerà il proprio primo libro tattile, utilizzando solo forbici, colla e tantissimi materiali da manipolare. Un’attività pratica e creativa per dare forma alle emozioni e alle storie attraverso il tatto.
I nostri intenti:
- educare all’arte e alla narrazione;
- promuovere l’ascolto e l’inclusione;
- sviluppare il senso del tatto come strumento espressivo;
- stimolare la creatività individuale;
- trasformare materiali semplici in immagini originali e significative.
Durata attività: 2 ore.
Video illustrativi
Ritratto con-tatto
Una visita tattile all’insegna dei ritratti: da quello di Omero ai “Manichini coloniali” di Giorgio De Chirico. La classe potrà esplorare con le mani i visi, gli occhi, i nasi e le bocche di numerosi ritratti per scoprire come sono fatti e quali emozioni esprimono.
In laboratorio ogni bambina e bambino modellerà un ritratto, a partire da una lastra di argilla utilizzando anche vari oggetti per lasciare impronte e arricchire i volti. Sarà un’opportunità per raccontare il proprio viso o quello di qualcun altro attraverso la tattilità.
I manufatti verranno cotti e potranno essere ritirati i giorni successivi alla visita.
I nostri intenti:
- avvicinare all’arte;
- educare allo stupore e alla bellezza;
- potenziare la percezione tattile;
- scoprire il linguaggio e la grammatica del volto;
- sperimentare e conoscere le tecniche di modellazione dell’argilla;
- favorire l’espressione di stati emotivi attraverso la manipolazione.
Durata attività: 2 ore.
Il codice invisibile di Louis Braille
Nel corso dell’attività, i bambini e le bambine scopriranno la storia di Louis, il ragazzo cieco che ha inventato l’alfabeto Braille e ha cambiato per sempre il modo di leggere e scrivere delle persone cieche. Durante la visita, saranno guidati nell’esplorazione tattile della collezione e potranno conoscere un’opera d’arte da bendati: un’esperienza che li avvicinerà all’arte in maniera inclusiva, valorizzando il senso del tatto e l’immaginazione.
In laboratorio la classe sperimenterà il codice Braille, imparando a decifrarlo e a scriverlo con tavoletta e punteruolo, in un contesto ludico ed educativo.
I nostri intenti:
- avvicinare i bambini all’arte in modo inclusivo;
- stimolare la riflessione sul valore della percezione tattile;
- introdurre il sistema Braille come forma di comunicazione accessibile;
- offrire un’esperienza pratica di scrittura Braille.
Durata attività: 2 ore.
Costo
Gruppo classe: 90 euro ogni laboratorio.
Puoi pagare tramite: bollettino postale, bonifico, bancomat o carta di credito, fatturazione elettronica.
Prenotazione obbligatoria
Scrivi o chiama al numero di telefono e WhatsApp 335 569 69 85.
Rispondiamo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00.
Puoi anche inviare un’e-mail a prenotazioni@museoomero.it.
Contattaci almeno 15 giorni prima la data desiderata per l’attività, per verificarne la disponibilità.
Disdetta
Per annullare una prenotazione è sufficiente una disdetta telefonica, su WhatsApp o per e-mail a prenotazioni@museoomero.it.
Non è previsto il rimborso.
Se la scuola non si presenta nella data stabilita, sarà possibile concordare un’altra data.
Se il museo non è grado di garantire l’attività scelta per un imprevisto, la scuola sarà tempestivamente contattata per sostituirla con un’altra attività.