Possono candidarsi al Premio Omero artiste e artisti: soggetti singoli e gruppi o collettivi artistici intesi come unica autorialità. I candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Requisiti di ordine generale:
- Cittadinanza: essere cittadini italiani, cittadini italiani residenti all’estero, oppure cittadini non italiani purché residenti fiscalmente in Italia. In caso di gruppi o collettivi, almeno il 50% dei partecipanti, tra cui il referente del progetto, deve essere in possesso della cittadinanza italiana.
- Età: aver compiuto 18 anni alla data di pubblicazione del presente avviso.
- Diritti civili e politici: godere dei diritti civili e politici; se in possesso di cittadinanza diversa da quella italiana, godere dei diritti civili e politici nello stato di provenienza o appartenenza.
- Assenza di sanzioni: non essere soggetto a sanzioni interdittive dai pubblici uffici, o ad altre sanzioni o cause ostative di natura giuridica o finanziaria, che comportino divieto a contrarre con le Pubbliche Amministrazioni.
- Assenza di conflitti di interesse: non avere in corso contenziosi in conflitto di interesse con il Ministero della Cultura e con il Museo Statale Tattile Omero, e non trovarsi in situazioni di incompatibilità previste dalle norme vigenti; non possono partecipare alle selezioni i dipendenti delle Amministrazioni promotrici del presente avviso pubblico e loro coniugi, parenti e affini entro il terzo grado.
2. Requisiti specifici: - Attività nel campo delle arti contemporanee: svolgere comprovata attività nel campo delle arti contemporanee, in particolare nel campo delle arti visive.
- Esposizioni e collezioni: avere all’attivo una o più esposizioni in spazi del contemporaneo di alto e qualificato rilievo nazionale e/o internazionale (musei, centri d’arte, fondazioni, altri enti pubblici e privati senza scopo di lucro attivi nell’ambito del contemporaneo) e avere almeno un’opera in una collezione pubblica nazionale o internazionale; sono considerate valide anche collezioni private o di enti privati senza scopo di lucro, purché stabilmente aperti al pubblico.
3. Regole di partecipazione e verifica dei requisiti: - Ciascun soggetto può candidare una sola proposta.
- La partecipazione di un soggetto come singolo preclude la partecipazione come membro di un collettivo. Ciascuna persona fisica può essere membro di un unico soggetto collettivo. I collettivi sono considerati come unica autorialità. Non saranno considerati collettivi le aggregazioni di artisti appositamente costituitisi per il progetto presentato.
- Non sono ammessi a partecipare alla presente selezione i soggetti che non siano in possesso dei requisiti richiesti. Tutti i concorrenti sono ammessi a partecipare con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di partecipazione. Potrà essere disposta l’esclusione dei concorrenti in qualsiasi momento della procedura, qualora venga accertata la mancanza di tali requisiti alla data di pubblicazione dell’avviso.
4. Opere ammissibili alla premiazione:
Tutte le opere candidate dovranno:
- essere coerenti con gli obiettivi dell’avviso, così come delineati negli articoli 1 e 2;
- essere realizzate in massimo tre edizioni, fatta salva la prova d’artista;
- essere commisurate rispetto alla specificità degli spazi museali del Museo Omero;
- non devono essere già state candidate e non possono candidarsi ad altri concorsi analoghi fino alla pubblicazione dei risultati del presente avviso.
Le opere sono libere da qualsiasi vincolo tecnico ed espressivo, pur rimanendo nell’ambito delle arti visive e ferme restando le indicazioni inerenti agli obiettivi del presente avviso. In caso di selezione di un progetto di performance art, l’artista selezionato dovrà impegnarsi a presentare un lavoro replicabile e integrabile in una collezione, fornendo indicazioni complete per lo svolgimento e la riattivazione della performance ed eventuali materiali aggiuntivi.