Obblighi, privacy e pubblicità

Obblighi dei soggetti proponenti delle proposte progettuali

I soggetti proponenti sono tenuti a comunicare tempestivamente, all’indirizzo di posta elettronica info@museoomero.it ogni eventuale ritardo in merito alla consegna dell’opera. Possibili proroghe, di natura eccezionale e debitamente motivate, saranno eventualmente concesse congiuntamente dagli enti banditori, pena la revoca del premio.
La fase di monitoraggio e controllo sulle attività di consegna sarà coordinata e monitorata dal Museo Omero, in accordo con la DGCC.
Con la presentazione della domanda, i partecipanti accettano, senza riserva alcuna, tutte le norme contenute nel presente Avviso.
Il vincitore è obbligato a indicare, in ogni comunicazione, che la sua opera è vincitrice del Premio Omero promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dal Museo Tattile Statale Omero.

Esonero di responsabilità e diritti dei terzi

Ogni candidato è responsabile in proprio delle opere candidate e si impegna a tenere indenni e manlevare la DGCC e il Museo Omero da ogni e qualsiasi relativa pretesa che dovesse essere avanzata da parte di terzi; la DGCC e il Museo Omero sono pertanto esonerati da ogni responsabilità per eventuali contestazioni che dovessero sorgere circa l’originalità e la paternità delle opere presentate, di parti di queste o di eventuali limitazioni opposte da parte di terzi, nonché da ogni eventuale rapporto comunque nascente fra il candidato ed eventuali terzi, in dipendenza della realizzazione delle opere.

Clausola di salvaguardia

Il presente avviso pubblico e le manifestazioni ricevute non comportano per la DGCC e il Museo Omero alcun obbligo nei confronti dei soggetti proponenti, né per questi ultimi alcun diritto a qualsivoglia prestazione e/o impegno da parte degli enti promotori.
Nel caso in cui si manifestino cause ostative allo svolgimento della procedura di selezione, la DGCC e il Museo Omero si riservano la facoltà di modificare, rinviare, sospendere, revocare o annullare definitivamente il presente avviso, di non dar luogo ad alcuna selezione o di annullare la graduatoria di merito, ancorché definitiva, senza che ciò possa costituire diritto o pretesa a qualsivoglia risarcimento, rimborso o indennizzo dei costi o delle spese eventualmente sostenute dagli interessati o dai suoi aventi causa.

Riferimenti normativi

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente avviso si rinvia alle vigenti disposizioni in materia e alle leggi di contabilità dello Stato.

Controversie

Per tutte le controversie che dovessero insorgere tra le Parti in merito all’interpretazione e/o all’esecuzione del presente avviso pubblico sarà competente in via esclusiva il Foro di Roma.

Policy etica

Le azioni portate avanti dalla DGCC e dal Museo Omero sono svolte nella massima attenzione per tutte le diversità che compongono la società contemporanea, in considerazione del fatto che l’arte e la cultura in generale sono il riflesso di tali differenze. La DGCC e il Museo Omero vigilano affinché anche nell’ambito del “Premio Omero”, anche tenuto conto della specifica finalità del progetto, non venga applicata alcuna forma di iniquità e discriminazione, ma siano viceversa promosse le differenze di età, razza, nazionalità, religione, genere e orientamento sessuale e che venga rispettato il diritto a una cultura inclusiva e accessibile, con particolare riferimento alle persone con disabilità.

Tutela della privacy e liberatorie di utilizzo di dati e materiali dell’opera

I dati raccolti con la domanda di partecipazione al presente avviso vengono trattati, utilizzati e conservati, anche mediante procedure informatizzate, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati), e del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 come modificato dal D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 e ss.mm.ii. e della vigente normativa di settore, esclusivamente per le finalità connesse all’espletamento della procedura stessa e per le successive attività inerenti alle attività che ne formano oggetto, nel rispetto della richiamata normativa.

I dati personali in questione vengono trattati, nel rispetto della vigente normativa di settore, con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono.
I soggetti proponenti, nel presentare la candidatura, accettano il trattamento dei dati finalizzato all’istruttoria e alle verifiche da parte del Museo Tattile Statale Omero. Accettano inoltre la pubblicazione, elettronica o in altra forma, dei propri dati identificativi e dell’importo del contributo concesso, in conformità agli obblighi di informazione e trasparenza previsti dalla vigente normativa di settore, con particolare riguardo al D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 in materia di trasparenza.
Il conferimento dei dati è obbligatorio e il rifiuto di fornire gli stessi comporta l’impossibilità di dar corso alla valutazione della domanda di partecipazione, nonché agli adempimenti conseguenti e inerenti al presente avviso pubblico.
L’interessato potrà esercitare, alle condizioni e nei limiti indicati, i diritti previsti dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679, in particolare: l’accesso ai propri dati personali, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi, la limitazione o il divieto del trattamento dei dati trattati in violazione della legge, l’opposizione al trattamento per legittimi motivi. L’interessato può, altresì, esercitare il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

Con la partecipazione al presente avviso, il soggetto proponente inoltre autorizza il Museo Omero e la DGCC a pubblicare i dati relativi all’opera e/o una descrizione della stessa anche ai fini del rispetto degli obblighi di trasparenza. Il beneficiario autorizza inoltre a utilizzare gratuitamente e senza limiti di tempo i materiali inviati per finalità promozionali e divulgative sui canali di comunicazione del Museo Omero e della DGCC e su qualsiasi altro mezzo di diffusione e pubblicazione, anche atipico, e per altri eventuali usi che il Museo Omero e la DGCC ne vorranno fare nell’ambito delle proprie competenze. Il beneficiario conferma, infine, di non aver nulla a pretendere in ragione di quanto sopra indicato e di rinunciare irrevocabilmente a ogni diritto, azione o pretesa derivante da quanto sopra autorizzato sull’opera e sui relativi materiali.

Il titolare del trattamento dei dati è il Museo Tattile Statale Omero con sede in Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona. Tel. 071.28 11 935.
email info@museoomero.it – pec museoomero@legalmail.it.
Il Responsabile della Protezione dei Dati personali (Dpo), nominato dal Museo Omero ai sensi degli artt. 37-39 del Reg. UE 2016/679 GDPR, è l’Avv. Massimiliano Galeazzi, email info@studiolegalemcg.it.

Pubblicità e trasparenza

Il presente avviso è pubblicato sui siti web del Museo Tattile Statale Omero e della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Gli esiti della selezione finale di cui al presente avviso vengono pubblicati secondo le forme previste, nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza, sui siti web del Museo Tattile Statale Omero e della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.