Maggio: un mese di consulenze itineranti

Sergio Zanni, Pittore sconosciuto

Nel mese di maggio gli esperti del Museo Omero, che da anni offrono consulenza e partecipano alla diffusione della cultura dell'accessibilità, saranno impegnati da Nord a Sud per portare la propria competenza su questi temi.

8 e 9 maggio: Accessibilità ai luoghi della cultura

"Giornata di studi sull'accessibilità nei luoghi di cultura: strategie e buone pratiche per un'esperienza inclusiva". Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero, e Annalisa Trasatti, Coordinatrice dei Servizi, partecipano con una relazione dal titolo: "Il valore estetico della tattilità: l'esperienza del museo Omero".
L'evento è a cura della Regione Siciliana e del Parco Archeologico Paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai.

Dove: Museo Archeologico Paolo Orsi di Siracusa.

8 e 9 maggio: Terra di incontro, dialogo e conoscenza

Giornata di studi sui temi dell'educazione in occasione della presentazione del volume "Terra di incontro, dialogo e conoscenza: esperienze di inclusione al patrimonio culturale in Friuli Venezia Giulia".

Il volume è a cura del Segretariato regionale del Ministero della cultura per il Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio regionale.

Le Giornate di Studio sono all'interno del Festival vicino/lontano Premio Terzani 2025.

Monica Bernacchia, Responsabile del Dipartimento Comunicazione del Museo Tattile Statale Omero parteciperà all'incontro con la relazione "Educare, condividere, comunicare".

Dove: Palazzo Clabassi, via Zanon 22, Udine.

14 maggio: Patrimonio senza barriere

Presentazione dei risultati di "Patrimonio senza barriere: il progetto MuseIT per un'esperienza culturale inclusiva attraverso le tecnologie".
Daniela Bottegoni, fondatrice del Museo Omero, e Alessia Varricchio dell'Ufficio Comunicazione del Museo, parteciperanno con una relazione dal titolo "Oltre il digitale: il Museo Omero e l’accessibilità che parte dalle persone". Nel pomeriggio ci sarà una sessione per testare le tecnologie messe campo.

Dove: Biblioteca Nazionale di Roma.

15-17 maggio: Accessibilità ai media, allo spettacolo e al patrimonio culturale

Storie, Paradigmi, Rivoluzioni. Il convegno mira a fare il punto sullo sviluppo dell'accessibilità ai media, allo spettacolo e al patrimonio culturale in Italia e all'estero, discutendo le buone pratiche e richiamandone le esigenze e le opportunità attuali e future.
Intervengo Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero, nella sessione plenaria in dialogo con lo scultore Felice Tagliaferri, e Andrea Socrati, consulente per il Museo Omero, con la relazione "L'ombra vede. Mostra multisensoriale e inclusiva sull'artista Enzo Cucchi".

Dove: Università degli Studi di Macerata.

16 e17 maggio: Accessibility Days Milano

Anche quest'anno saremo presenti agli Accessibility Days ospitati all'Istituto Ciechi di Milano per un aggiornamento costante alla base della nostra formazione.

Dove: Istituto dei Ciechi di Milano.

31 maggio: secondo convengo su Tolentino, paesaggi e patrimoni culturali, a cura di Associazione Zagreus

All'interno dell'evento, anche l'intervento "Accessibilità e inclusione nei luoghi della cultura. Le esperienze del Museo Tattile Statale Omero e dell'Università degli Studi di Macerata" a cura di Annalisa Trasatti e Francesca Raffi.

Dove: Spazio Mari Teatro Politeama, Tolentino.