Mostra “Artifices: i creatori dell’arte”
Pubblicato in Mostre il 19 Novembre 2025
Dal 21 novembre 2025 al 12 aprile 2026. Inaugurazione 21 novembre ore 17:00.
Bolzano, Centro Trevi-TreviLab, via Cappuccini 28 a.
Il Museo Tattile Statale Omero partecipa alla mostra "Artifices: i creatori dell'arte", con il prestito della riproduzione tattile del Discobolo tipo Lancellotti.
La mostra, curata e realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale Romano, rientra nel progetto pluriennale Storie dell'arte con i Grandi Musei, promosso dall'Assessorato alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano.
Il Discobolo del Museo Omero
Nel foyer del Centro Trevi - TreviLab sarà esposta la riproduzione tattile del Discobolo proveniente dal Museo Omero.
Il calco, fedele alla scultura conservata nei Musei Vaticani, dialoga idealmente con la copia Lancellotti custodita a Palazzo Massimo, sede del Museo Nazionale Romano.
L'opera del Museo Omero è parte del percorso accessibile della mostra, che offre diversi strumenti di supporto alle persone con disabilità visiva e uditiva: audioguida gratuita, video in LIS (Lingua dei Segni Italiana), presenza di una mediatrice, conferenze dedicate all'accessibilità.
La riproduzione tattile diventa così un punto centrale dell'esperienza espositiva, pensata per essere compresa anche attraverso il tatto.
La mostra
"Artifices: i creatori dell'arte" racconta la nascita e lo sviluppo delle produzioni artistiche a Roma, dall'età repubblicana alla fine dell'Impero. Il percorso è dedicato alle botteghe e agli artigiani che realizzarono statue, mosaici, affreschi, oggetti d'uso e opere di lusso.
Un focus speciale è dedicato alle officine tardoantiche della Crypta Balbi e al tema della copia nel mondo romano.
Per la prima volta viene coinvolto anche il piano interrato del Centro Trevi-TreviLab, che ospita una selezione di sculture provenienti da una villa romana di età tardo-repubblicana, presentate in un allestimento che richiama gli spazi di una residenza aristocratica.
La mostra è accompagnata da un programma di eventi collaterali: conferenze, visite guidate, attività per scuole e famiglie, progettati dall'Ufficio Cultura.
Per info, orari e prenotazioni consultare la pagina dedicata.