Trent’anni di musica in tutto il mondo
Pubblicato in Eventi il 31 Luglio 2025

Mercoledì 6 agosto ore 21:30, Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Sensi d'Estate 2025.
La rassegna estiva "Sensi d'Estate" continua ad intrattenere il pubblico.
Mercoledì 6 agosto alle ore 21:30 il Nino Rota Ensemble, gruppo musicale marchigiano tutto al femminile composto da Deborah Vico al pianoforte, Rosa Sorice alla voce, Giannina Guazzaroni al violino e Federica Torbidoni al flauto, presenterà "Trent'anni di musica in tutto il mondo", uno spettacolo dedicato alle più celebri musiche scritte per il grande schermo che, dal 1995, ha conquistato il pubblico in Italia e nel mondo.
Sono passati trent’anni dalla sera d’estate alla Mole Vanvitelliana in cui il quartetto si esibì per la prima volta con questo progetto. Quel concerto inaugurale fu l’inizio di un percorso ricco di soddisfazioni: dopo l’evento di Ancona, l’ensemble è stato invitato a suonare in prestigiose sedi internazionali, tra cui Stoccolma, Lisbona, Il Cairo, Atene, Istanbul, Cartagine, Astana, Varsavia, Casablanca, San Paolo, Jakarta e in molte altre capitali.
Fin dall’inizio, il gruppo si è distinto per la proposta originale di presentare le più famose colonne sonore in forma di concerto, un’idea che nel 1995, anno del Centenario della nascita del Cinema, rappresentava una sfida innovativa e di grande fascino.
Tra i momenti più significativi della carriera dell’ensemble, particolarmente emozionante è stato l’incontro con il Maestro Ennio Morricone, che invitò le musiciste a esibirsi nel suo attico affacciato su Piazza Venezia a Roma. Questo incontro, avvenuto agli inizi della loro carriera, ha contribuito a consolidare la passione e l’entusiasmo che ancora oggi contraddistinguono le loro esibizioni.
Il concerto sarà un viaggio emozionante attraverso temi intramontabili firmati da grandi compositori come Nino Rota, Ennio Morricone, John Williams, Hans Zimmer, Michael Nyman e molti altri.
Arte
Durante le serate di Sensi d'Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 - 20:00 e la domenica 10:00 - 13:00 e 17:00 - 20:00. Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra "Cutini. Canto delle stagioni" dal 18 luglio al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 - 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.
Info
Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all'aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.
In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l'auditorium "Orfeo Tamburi" della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.
La rassegna Sensi d'Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione "Per il Museo Tattile Statale Omero" ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.
Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l'Associazione "Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS".
I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l'amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.