Presentazione libro “Ersilia e le altre”
Pubblicato in Eventi il 22 Settembre 2025

Sabato 4 ottobre 2025 ore 17:00.
Museo Tattile Statale Omero, Ancona.
Ingresso libero.
In occasione della ventunesima Giornata del Contemporaneo organizzata dall'Associazione dei musei d'arte contemporanea italiani, il Museo Omero ospita la presentazione del nuovo libro di Lucia Tancredi, Ersilia e le altre, edito da Ponte alle Grazie.
A pochi giorni dall'uscita in libreria, si tratta di una delle primissime presentazioni in Italia.
Dialoga con l'autrice Simona Rossi (Libreria Fogola Ubik).
La ventunesima Giornata del Contemporaneo è dedicata al tema della formazione, intesa come educazione, scambio e crescita. In questo spirito, la presentazione di Ersilia e le altre diventa un'occasione per riflettere su come le donne del passato abbiano trasformato la propria esperienza in un percorso di emancipazione e formazione collettiva.
Il volume ripercorre la vita di Ersilia Majno e delle donne che, alla fine dell'Ottocento, hanno gettato le basi dell'emancipazione femminile in Italia: figure coraggiose che hanno saputo immaginare e costruire un futuro diverso.
Sinossi
Nel 1859, sotto il cielo squarciato dalla più grande tempesta solare mai registrata, arriva Ersilia: è figlia dell'incandescenza. E con quella luce negli occhi cresce, orfana di madre, tra le ombre della povertà.
La sua Milano è quella della fine del secolo, una città che corre e si consuma nell'urgenza della modernità, dove le bambine - le piscinine - stanno in strada come cani randagi. Apprendiste modiste, piccole sarte, ragazze cresciute troppo in fretta e senza alcuna protezione. È lì, in quei vicoli affollati di miseria, che Ersilia comprende cosa vuole fare: proteggere le più giovani, educarle, emanciparle.
Sposa Luigi Majno, avvocato socialista e femminista prima che il termine abbia cittadinanza. Si unisce al lavoro instancabile delle pioniere: l'Asilo di Laura Solera Mantegazza, la Guardia Ostetrica di Alessandrina Ravizza. Ogni donna che incontra è un fiore nel terreno fertile della sua sorellanza. Da Anna Kuliscioff, compagna di Turati, lince socialista, Ersilia impara presto: o tutte o nessuna. Dalle figlie, che ama con tenerezza feroce, capisce che è meglio fare sbagliando, piuttosto che non fare mai. E così, nel 1899, fonda con le compagne l'Unione Femminile, la prima organizzazione in Italia per l'emancipazione delle donne, da cui passeranno veramente tutte: da Ada Negri a Maria Montessori, da Eleonora Duse a Sibilla Aleramo.
Poco dopo nasce anche l'Asilo Mariuccia, laico e gratuito, rifugio per ogni bambina violata, dimenticata. Con grande finezza narrativa e sensibilità storica, Lucia Tancredi ci consegna un ritratto poetico e intenso di un gruppo di donne che ha saputo immaginare un mondo diverso.
Biografia
Lucia Tancredi ha compiuto studi letterari e musicali. Ha scritto: Io, Monica (2006), Côté Bach (2009), Ildegarda (2009), L'otto (2016), Jacopa dei Settesoli (2022). Per Ponte alle Grazie ha pubblicato Ogni cosa è per Giulia (2024). I suoi romanzi sono tradotti in varie lingue e prestati alla riscrittura teatrale.