Educare l’uomo domani
Pubblicato in Eventi il 7 Ottobre 2025

Giornata studio di formazione e aggiornamento.
Sabato 18 ottobre 2025 dalle 8:30 alle 18:30.
Iscrizione obbligatoria.
Il Museo Omero ospita la terza edizione di Educare l’uomo domani – Interculturalità come via di crescita integrativa, una giornata di studio e aggiornamento organizzata dall’Istituto di Psicosintesi fondato da Roberto Assagioli APS – Centro Ancona, in collaborazione con La Voce dei Bambini APS.
L’iniziativa è pensata come una giornata di riflessione e confronto, aperta a docenti, genitori, giovani ed esperti. In un’epoca segnata da grandi trasformazioni globali, l’incontro tra culture, identità e visioni del mondo è parte della vita quotidiana. L’interculturalità non significa soltanto convivere, ma rappresenta un percorso di crescita che permette di costruire un’identità più ricca, capace di accogliere le differenze, sviluppare empatia, aprirsi al dialogo e stimolare la creatività.
Durante la giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare relazioni di studiosi, prendere parte a workshop, condividere esperienze e confrontarsi in momenti di dibattito. L’obiettivo è promuovere un passaggio dalla frammentazione all’unità e dalla paura alla creatività, fornendo strumenti utili per educare all’ascolto, all’empatia e alla convivenza tra culture. Partecipare significa contribuire a un processo che non riguarda solo il singolo individuo, ma l’intera comunità, con la prospettiva di costruire una società più giusta e pacifica.
Programma
Ore 8.30 – Registrazioni
Ore 9.15 – Benvenuto e saluti istituzionali
Lucia Albanesi (Centro Psicosintesi Ancona)
Albarosa Talevi (La Voce dei Bambini APS)
Sergio Guarino (Istituto di Psicosintesi APS)
Ore 10.00 – Relazioni (modera Stefano Berti)
- La lezione di Pasolini, pensiero/poesia/pedagogia – Massimo Raffaeli, filologo e critico letterario
- Il Futuro della Storia: la dimensione evolutiva del divenire – Agata Spina, docente di storia e filosofia
- La transcultura come trasformazione nel processo osservativo – Nicoletta Cella, psicologa e psicoterapeuta
Ore 12.00 – “L’ora buca”: confronto in piccolo gruppo
Ore 13.00 – 14.30 – Pausa pranzo a buffet a cura di Frolla e visita al Museo Omero
Ore 14.30 – Workshop
- A mani libere – laboratorio esperienziale di arteterapia con Elisa Pasquini e Caterina Bufarini (SALA A)
- La Scrittura: strumento di conoscenza e inclusione – viaggio grafologico con Alessandra Millevolte (SALA B)
Ore 16.00 – Condivisione in plenaria
Ore 16.30 – Relazioni (modera Lucia Albanesi)
- Creare comunità tra le comunità: l’esperienza di Arcòpolis – Silvio Boldrini, sociologo e presidente APS Arcòpolis
- L’iniziazione alla vita. Diventare persone corali – Roberto Mancini, professore ordinario Univ. Macerata
Ore 17.30 – Dibattito
Ore 18.00 – Conclusioni
Info
Per info e costi scrivere a ancona@psicosintesi.it o contattare il 327 3285090
Per partecipare è necessario leggere attentamente le istruzioni e compilare il modulo di iscrizione.
L'evento è possibile grazie al contributo di Regione Marche, Comune di Ancona, Menerva S.R.L., Fede c’è ODV, Pierdominici Casa, Torre dei Beati – Loreto Aprutino.