Un cieco di fronte ad una magnifica cattedrale che può fare? Ne tocca solo una piccola parte? Questo progetto vuole sensibilizzare bambini e ragazzi al problema della disabilità visiva di fronte ai beni architettonici. Il Museo pone quesiti e i bambini trovano le soluzioni.
Cos’è un Totem sensoriale?
È un libro tattile che descrive l’architettura scelta attraverso
immagini a rilievo, collage polimaterici e testi in nero e Braille,
realizzati dai bambini.
Il lavoro può essere integrato con un modellino o un’audioguida con le
voci dei bambini. Il Totem può essere integrato anche da un modellino in
argilla o cartone con gli elementi base della struttura e da audioguide
che descrivono l’architettura. Inoltre tutti gli elementi compositivi
del Totem dovranno trovare adeguato supporto espositivo, tipo tavolo o
leggio da posizionare all’interno dell’architettura stessa, per
facilitare la lettura e l’esplorazione tattile alle persone non vedenti e
ipovedenti.
A chi è rivolto?
Ai bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Dove sarà posizionato il Totem sensoriale?
Il Museo Omero si impegna a prendere contatti con i comuni, diocesi ed enti gestori dell’architettura scelta per far sì che sia fruibile, non solo a chi non vede, ma a chiunque voglia approfondire ciò che sta per visitare.
Che cosa offriamo
- incontro col Museo Omero e i suoi operatori;
- un video tutorial sulla realizzazione dei supporti tiflodidattici;
- un libro cartonato di 6 pagine sui cui andranno applicate le tavole tattili realizzate dai ragazzi;
- stampa in nero e in Braille di tutti i testi scritti dai ragazzi;
- campioni di materiali da riciclo utilizzabili per la realizzazione delle tavole tattili;
- consulenza e assistenza durante il progetto;
- presa in carico dei contatti con comuni, diocesi ed enti gestori dell’architettura per stabilire uno spazio dove porre l’opera dei ragazzi;
- organizzazione evento finale.
Costo e prenotazione
L’attivazione del Progetto Totem sensoriale deve avvenire tramite prenotazione: scrivi a didattica@museoomero.it o chiama il 335 56 96 935 entro il 17 dicembre 2021.
Costo: 100 euro.