I servizi tecnici del Museo sono attualmente gestiti dall’Associazione Temporanea d’Impresa – ATI costituita da OPERA Società Cooperativa Sociale ONLUS e Coopculture come da determinazione 746 del 26 marzo 2025. L’ATI ha messo a disposizione personale con un’esperienza pluriennale in attività volte soddisfare le esigenze di ogni tipo di pubblico, in particolare delle persone con disabilità visiva.
Personale tecnico dell’ATI Opera e Coopculture
Coordinamento e segreteria di Presidenza: Annalisa Trasatti.
Telefono: 071 28 11 935.
Email: annalisa.trasatti@museoomero.it.
Indirizzo: Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona.
Competenze: coordinamento delle attività del Museo e del personale; gestione della segreteria e dell’agenda del Presidente.
Coordinamento: Tania Martini.
Telefono: 071 20 76 945.
Email: tania.martini@opera-coop.it
Indirizzo: Via Spadoni 10/12, Ancona.
Competenze: coordinamento delle risorse umane.
Segreteria: Patrizia Calderone, Francesca Giuliodori, Donata Vicedomini.
Telefono: 071 28 11 935.
Email: patrizia.calderone@museoomero.it, francesca.giuliodori@museoomero.it, donata.vicedomini@museoomero.it.
Indirizzo: Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona.
Competenze: gestione attività di segreteria organizzativa relativa a mostre, eventi, progetti, corsi di formazioni e all’attività istituzionali del Museo.
Dipartimento Educazione: Manuela Alessandrini (Referente), Cristina Giuliani, Maria Giulia Mengarelli, Francesca Santi.
Telefono: 071 28 11 935.
Email: manuela.alessandrini@museoomero.it, cristina.giuliani@museoomero.it, mariagiulia.mengarelli@museoomero.it, francesca.santi@museoomero.it.
Indirizzo: Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona.
Competenze: progettazione, organizzazione e conduzione di visite guidate e attività educative. Formazione, partecipazione ai progetti e all’organizzazione di mostre ed eventi. Realizzazione di supporti tiflodidattici.
Dipartimento Comunicazione: Monica Bernacchia (Referente), Damiano Boriani, Massimo Gatto, Greta Sturm, Alessia Varricchio.
Telefono: 071 28 11 935.
Email: monica.bernacchia@museoomero.it, damiano.boriani@museoomero.it, massimo.gatto@museoomero.it, greta.sturm@museoomero.it, alessia.varricchio@museoomero.it.
Indirizzo: Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28.
Competenze: gestione della comunicazione e promozione istituzionale, sia digitale che stampa. Formazione, partecipazione ai progetti e all’organizzazione di mostre ed eventi. Realizzazione di supporti tiflodidattici.
Collezione e Servizi tiflodidattici: Massimiliano Trubbiani (Referente), Jimena Sterlacchini.
Telefono: 071 28 11 935.
Email: massimiliano.trubbiani@museoomero.it, jimena.sterlacchini@museoomero.it.
Indirizzo: Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona.
Competenze: realizzazione di supporti tiflodidattici e gestione della collezione.
Personale amministrativo del Comune di Ancona
Il personale amministrativo del Comune di Ancona in servizio al Museo Omero è composto da: Marina Azzini, funzionario amministrativo, Deanna Giuliani, istruttore amministrativo, Simone Marconi, assistente amministrativo.
Telefono: 071 28 11 935.
Email: marina.azzini@museoomero.it, deanna.giuliani@museoomero.it, simone.marconi@museoomero.it.
Indirizzo: Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28.
Competenze: gestione degli atti amministrativi e della contabilità.
Inserimenti socio-assistenziali
Centralino Maximiliano Falà.
Telefono: 071 28 11 935.
Indirizzo: Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28.
Competenze: centralino telefonico.
Distribuzione materiale pubblicitario Alessandro Moretti.
Telefono: 071 28 11 935.
Indirizzo: Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28.
Competenze: centralino e distribuzione materiale informativo e pubblicitario.