Aspettando il Premio Marche 2025: tre incontri al Museo Omero

Incontri a cura di studiosi e critici.
24 ottobre, 7 e 13 novembre 2025, ore 17:00.
Museo Tattile Statale Omero, Sala conferenze.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Il Premio Marche è una delle più importanti manifestazioni d'arte contemporanea del Centro Italia. Nato ad Ancona nel 1957 grazie all'Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche (AMIA), ha rappresentato un crocevia tra artisti marchigiani, nazionali e internazionali. Ha dato voce alle ricerche più innovative ed è diventato negli anni un osservatorio privilegiato sull'arte del secondo Novecento e contemporanea. Dopo edizioni itineranti tra Ascoli, Urbino e Gradara, il Premio torna nel 2025 ad Ancona con una nuova formula biennale, riaffermando il suo ruolo di rassegna di riferimento nel panorama nazionale.

In attesa della grande mostra autunnale, il Museo Tattile Statale Omero, partner della manifestazione, ospita un ciclo di conferenze dal titolo Aspettando il Premio Marche 2025, che approfondisce la storia, i protagonisti e i luoghi legati alla rassegna.

Programma

  • Venerdì 24 ottobre
    Le prime edizioni del Premio Marche ad Ancona. Storia e modernità
    A cura di Federica Lazzarini.
    Il Premio Marche fece il suo esordio ad Ancona nel 1957 e divenne punto di contatto tra artisti regionali e nazionali. Tra storia, luoghi e persone, la manifestazione si svolse senza interruzioni fino al 1967, interpretando le tensioni artistiche dell’epoca e aprendo la città alla modernità.
  • Venerdì 7 novembre
    La Galleria d'arte moderna di Ancona: storia di una collezione, genesi di un museo
    A cura di Marco Tittarelli.
    Nel 1967 nacque la Galleria d'arte moderna di Ancona, grazie a una selezione di opere acquisite dal Comune durante manifestazioni artistiche cittadine, tra cui il Premio Marche. L'iniziativa, promossa dall'Accolta Amici della Cultura, segnò l'inizio di una vera e propria galleria civica.
  • Giovedì 13 novembre
    La ripresa del Premio Marche: dagli anni Novanta alle più recenti edizioni
    A cura di Stefano Tonti e Arianna Trifogli.
    Dopo una lunga pausa, il Premio venne ricostituito nel 1989 e trovò spazio nelle sale della Mole Vanvitelliana, entrando nei più importanti circuiti nazionali fino al 1999. Ripreso nel 2018 in forma itinerante, oggi torna ad Ancona, sua sede originaria, proiettandosi nel futuro.

Contatti

email: premiomarche@gmail.com
Sito: Premio Marche
Facebook: Premio Marche
Instagram: premiomarche