Informativa sul trattamento dei dati personali tramite piattaforme social

Art. 13 Reg. UE 2016/679 “GDPR” Regolamento generale sulla protezione dei dati.

Titolare del trattamento

Museo Tattile Statale Omero
Banchina Giovanni da Chio 28
60121 Ancona (AN)
Tel. 071 28 11 93 5
e-mail info@museoomero.it

Responsabile per la protezione dei dati (DPO)

Avv. Massimiliano Galeazzi
e-mail info@studiolegalemcg.it
pec museoomero@legalmail.it

Qual è la finalità del trattamento?

Trattiamo i Suoi dati per assicurare nuovi canali di informazione, comunicazione e dialogo con i cittadini, con modalità di interazione e partecipazione immediata, al fine di consentire il potenziamento dei mezzi per rafforzare un rapporto attivo tra la cittadinanza ed il Museo, in coerenza con le funzioni e gli obiettivi fondamentali dell’Ente.
Il Museo si avvale delle seguenti piattaforme Social network come canali di comunicazione alla cittadinanza:

  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • Whatsapp
  • YouTube

Su che base giuridica trattiamo i dati?

Ai sensi dell’art. 6 GDPR, par.1 lett. f) il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
Nell’ipotesi dell’iscrizione nella lista broadcast Whatsapp è l’interessato che sceglie di iscrivere il proprio numero di telefono.
In ogni caso i dati personali non saranno sottoposti a processi decisionali automatizzati, ivi inclusa la profilazione.

Da chi raccogliamo i dati?

Raccogliamo sempre, laddove possibile, i dati personali direttamente dalla persona interessata. Solo se necessario ci possiamo rivolgere a chi esercita legalmente la rappresentanza, o a un prossimo congiunto, familiare, convivente o unito civilmente all’interessato, o, infine, a un fiduciario ex art. 4 l. 219/2017.
Che categorie di dati trattiamo?
Principalmente richiediamo e trattiamo solamente dati personali catalogati come “comuni”, quali dati identificativi ed anagrafici, dati di contatto.

A chi comunichiamo i dati personali?

I dati sono trattati presso la sede legale e operativa del Titolare del trattamento ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento possono essere localizzate.
I dati raccolti non saranno ceduti a terze parti, con la precisazione che con l’utilizzo di sistemi di comunicazione e piattaforme digitali non di proprietà del Museo, l’utilizzatore comunica i propri dati anche ai soggetti proprietari dei suddetti sistemi e piattaforme.
Utilizzando i servizi si potrebbero riceversi cookies oltre che dal social, anche dai siti web gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”), come ad esempio i “social plugin” di Facebook, Instagram, X e YouTube. Si tratta di parti della pagina visitata, generate direttamente dai suddetti siti web ed integrati nella pagina del sito o del social ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookies da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.

Come trattiamo i dati?

I Suoi dati personali saranno trattati dal Museo tramite l’utilizzo di sistemi analogici e digitali. Soltanto il personale autorizzato dal Titolare del Trattamento potrà accedere ai Suoi dati per effettuare le operazioni di trattamento o di manutenzione dei sistemi. Adottiamo tutte le misure tecniche e organizzative utili ad evitare problemi di accesso non autorizzato, divulgazione, modifica o distruzione.

I dati vengono trasferiti in Paesi extra UE?

I dati non saranno trasferiti in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea e con normative di protezione dei dati personali non allineate al Regolamento UE 2016/679. Tuttavia, il Museo informa che l’utilizzo dei social network può comportare un utilizzo dei dati da parte dello stesso, che tuttavia è tenuto a rispettare la normativa europea sulla protezione dei dati personali e a rispettare quanto richiesto dal capo V del GDPR, in materia di trasferimento di dati personali. Per maggiori informazioni si rimanda alla specifica informativa del social di riferimento.

Quanto conserviamo i dati?

I Suoi dati personali saranno conservati per il tempo necessario al servizio. Laddove possibile, si provvederà alla cancellazione dei dati secondo una scansione cronologica annuale, fatti salvi eventuali specifici obblighi di mantenimento secondo la normativa vigente. Per l’iscrizione alla lista broadcast Whatsapp gli utenti possono disiscriversi quando vogliono per cui, anche considerata la sola finalità divulgativa, gli iscritti non saranno rimossi per tutta la durata del servizio.

Quali sono i diritti?

La persona interessata ha diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione dei trattamenti che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati, ai sensi del GDPR e, pertanto, in qualsiasi momento può richiedere una copia digitale degli stessi o il trasferimento automatico ad altre aziende. Nei casi previsti, può anche opporsi o revocare il consenso prestato. Resta fermo il diritto per la persona interessata di proporre reclamo innanzi all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.