Historias de Tango

Giacomo Medici

Mercoledì 23 luglio ore 21:30, Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona.
Ingresso libero. Posti limitati.
Sensi d'Estate 2025.

Il secondo appuntamento della rassegna estiva “Sensi d’Estate” è un viaggio musicale che ripercorre la storia del tango dalle origini a oggi.

Historias de Tango è il concerto-spettacolo che vede protagonista il Giacomo Medici Tango Ensemble. Giacomo Medici, baritono conosciuto anche in Argentina come “l’italiano che canta il tango”, si esibirà insieme a Massimiliano Pitocco al bandoneón, Massimiliano Caporale al pianoforte, Federica Vignoni al violino e Roberto Gazzani al contrabbasso.
Ospiti della serata saranno il cantante Ruben Peloni e i ballerini Adriano Mauriello e Sara Paoli.

Historias de Tango è un viaggio attraverso un genere musicale che, con le sue melodie, storie e seduzioni, ha conquistato il mondo, tanto da essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Si partirà dal tango della prima metà del Novecento per omaggiare gli artisti che ne hanno scritto la storia: dalla voce di Carlos Gardel, icona mondiale del tango, alla rivoluzione di Astor Piazzolla, passando per la poesia di Horacio Ferrer.

Arte

Durante le serate di Sensi d'Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra "L'ombra vede" di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 - 20:00 e la domenica 10:00 - 13:00 e 17:00 - 20:00. Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra "Cutini. Canto delle stagioni" dal 18 luglio al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 - 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

Info

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all'aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l'auditorium "Orfeo Tamburi" della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d'Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione "Per il Museo Tattile Statale Omero" ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l'Associazione "Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS".

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l'amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.