Leggi e ascolta.
Il numero 31 di Aisthesis raccoglie riflessioni e nuove prospettive sull’accessibilità come linguaggio culturale. Si apre con il “Manuale di progettazione del Patrimonio culturale” di Gabriella Cetorelli e Luca Papi, strumento innovativo per una fruizione davvero universale.
Chiara Fucci racconta la trasformazione del Museo Ferragamo tra audioguide immersive e percorsi tattili; Maria Manganaro presenta la ricerca neuroscientifica di Laura Crucianelli sul valore affettivo del tatto.
Chiude il numero l’intervento di Aldo Grassini sull’identità linguistica e sull’attualità dell’Esperanto come progetto culturale vivo e condiviso.
Leggi il numero completo della rivista in PDF accessibile (174 KB).
Questo numero è disponibile in inglese (PDF, 176 KB), con traduzione di Lorenzo Bontempi e, in spagnolo (PDF 178), con traduzione Elisabetta Paolozzi.
Sede della redazione e della direzione:
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana.
Banchina da Chio 28 – Ancona.
Editore: Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS.
Direttore: Aldo Grassini.
Direttrice Responsabile: Gabriella Papini.
Redazione: Monica Bernacchia, Massimo Gatto, Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti, Massimiliano Trubbiani, Alessia Varricchio.
Voce: Luca Violini.