Nel nostro negozio online puoi acquistare le pubblicazioni cartacee presenti nel Bookshop: cataloghi di mostre, saggi sul rapporto tra arte e tattilità, le Dispense del Museo Omero per approfondire il tema dell’accessibilità al patrimonio museale e dell’educazione artistica per persone con disabilità visiva, ed altro materiale di interesse.
I soci delle seguenti istituzioni o associazioni hanno diritto allo sconto del 20% presso il Bookshop (eccetto per i libri in conto vendita):
- Touring club italiano
- Coop 3.0
- Igersitalia
- Icom
- Artsupp
- University Card Comune di Ancona, Univpm
- CRAL – Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori Conerobus
Suggeriamo inoltre le seguenti pubblicazioni alle quali abbiamo contribuito.
Pubblicazioni gratuite in versione PDF:
- Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione del patrimonio culturale.
Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura.
Cnr Edizioni, anno 2024. Con interventi di: Monica Bernacchia, Aldo Grassini, Annalisa Trasatti per il Museo Omero. - Guida breve all’accessibilità (2025), a cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Questo volume è una riedizione aggiornata della prima edizione (2022). Il volume è ristampato nell’ambito del progetto “Personeper”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e attuato dal Ministero della Cultura. - Accessibilità e Patrimonio Culturale (2020) e Il patrimonio culturale per tutti. Fruibilità, riconoscibilità, accessibilità (2017). Entrambi i testi appartengono della Collana “Quaderni della valorizzazione” a cura della Direzione Musei del Ministero della Cultura. Con interventi di: Monica Bernacchia, Aldo Grassini, Andrea Socrati, Annalisa Trasatti per il Museo Omero.
Pubblicazioni a pagamento (ebook e stampa):
- Accessibilità comunicativa. Progettare contenuti per tutti
Editore: Rai Libri, anno 2024.
Con interventi di: Monica Bernacchia, Aldo Grassini, Andrea Socrati, Alessia Varricchio per il Museo Omero. - L’arte che parla. Radio e podcast per la valorizzazione dei beni culturali
Edipuglia, anni 2024.
A cura di Cinzia Dal Maso e Patrizia Dragoni.
Con interventi di: Annalisa Trasatti, Monica Bernacchia, Alessia Varricchio.