Scuola dell’infanzia

In primo piano sei dei "16 animali" di Enzo Mari in legno. Sullo sfondo la miniatura del divano "Bocca" Gufram.

Le proposte dedicate alla scuola dell’infanzia sono tre. Tutte includono l’esperienza di modellazione dell’argilla per realizzare personali manufatti. Questi saranno cotti e potrai ritirarli nei giorni successivi.
Trovi le informazioni su costi e prenotazione in fondo alla pagina.

Gli oggetti raccontano storie

Il percorso sensoriale alla Collezione Design porterà la classe a scoprire come gli oggetti, immobili e silenziosi, sono in realtà materia “viva” da esplorare e sono dotati di una voce propria, capace di raccontare storie affascinanti.

In laboratorio vedremo come gli oggetti lasciano memoria del loro passaggio e della loro presenza, costruendo una composizione di impronte di oggetti su lastre di argilla cruda.

I nostri intenti:

  • avvicinare al design;
  • sviluppare e potenziare il senso del tatto, della vista e dell’udito;
  • stimolare l’apprendimento creativo;
  • potenziare i processi di percezione e di comunicazione;
  • perfezionare la coordinazione oculo-manuale;
  • favorire l’espressione di stati emotivi attraverso la manipolazione.

Durata attività: 2 ore.

Bestiario immaginario

L’esperienza sensoriale si focalizza sulle sculture raffiguranti il mondo animale.
Scopriremo insieme alla classe le qualità tattili delle sculture e le caratteristiche delle loro forme.

In laboratorio ogni bambina e bambino potrà sperimentare la propria creatività e abilità manuale modellando l’argilla cruda per realizzare il suo animale preferito.

I nostri intenti:

  • avvicinare all’arte;
  • educare allo stupore;
  • sviluppare e potenziare il senso del tatto;
  • stimolare i processi di percezione e di comunicazione;
  • perfezionare la coordinazione oculo-manuale;
  • favorire l’espressione di stati emotivi attraverso la manipolazione.

Durata attività: 2 ore.

Facciamo un ritratto?

L’attività educativa inizia con una domanda fondamentale: che cos’è un ritratto? Per rappresentarci dobbiamo capire come siamo fatti. Come farlo? Osservandoci e accarezzandoci il viso, scoprendo la posizione degli occhi, del naso e della bocca.
Una passeggiata tra le sculture del Museo permetterà di riconoscere altri volti e altre emozioni e scoprire le caratteristiche dei ritratti.

In laboratorio ogni bambina e bambino modellerà un ritratto in argilla, utilizzando anche vari oggetti per lasciare impronte e arricchire i volti.

I nostri intenti:

  • avvicinare all’arte;
  • educare allo stupore e alla bellezza;
  • potenziare la percezione tattile;
  • scoprire il linguaggio e la grammatica del volto;
  • perfezionare la coordinazione oculo-manuale;
  • sperimentare e conoscere le tecniche di modellazione dell’argilla.

Durata attività: 2 ore.

Costo

Gruppo classe: 90 euro ogni laboratorio.
Puoi pagare tramite: bollettino postale, bonifico, bancomat o carta di credito, fatturazione elettronica.

Prenotazione obbligatoria

Scrivi o chiama al numero di telefono e WhatsApp 335 569 69 85.
Rispondiamo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00.
Puoi anche inviare un’e-mail a prenotazioni@museoomero.it.
Contattaci almeno 15 giorni prima la data desiderata per l’attività, per verificarne la disponibilità.

Disdetta

Per annullare una prenotazione è sufficiente una disdetta telefonica, su WhatsApp o per e-mail a prenotazioni@museoomero.it.
Non è previsto il rimborso.
Se la scuola non si presenta nella data stabilita, sarà possibile concordare un’altra data.
Se il museo non è grado di garantire l’attività scelta per un imprevisto, la scuola sarà tempestivamente contattata per sostituirla con un’altra attività.